Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Tour e Vacanze in Madagascar

Un’epifania naturale si aprirà davanti ai tuoi occhi.

Parti per un viaggio in Madagascar, tra i colori indimenticabili della natura

Il tour del Madagascar ti svelerà i segreti della nascita di uno dei luoghi più incantevoli al mondo. Una gigantesca isola aliena che all’alba dei tempi si staccò dal super continente primordiale di Gondwana e si lasciò andare alla deriva finendo la sua corsa nel mezzo dell’Oceano Indiano, al largo delle coste del Mozambico.

Rimarrai sorpreso dai suggestivi viaggi in Madagascar: non sembra Africa perché i primi uomini a mettere piede sull’isola, poco meno di 2000 anni fa, erano di origine indonesiana o malese. Non sembra Africa poiché l’80% delle specie animali e vegetali dell’isola sono endemiche, ovvero qui sono nate e solo qui si sono evolute, e il 5% di tutte le specie animali e vegetali del mondo si trova solo qui, come i lemuri. Non sembra Africa perché la lingua malgascia presenta un vocabolario sovrapponibile al 90% a quello ma'anyan parlato nella regione del fiume Barito nel Borneo meridionale. Tuttavia, la distanza tra quest’isola e il Borneo è di 7.655,91 chilometri, da percorrere con una tecnologia da I secolo d.C. Una vacanza in Madagascar ti lascerà certamente senza parole!

Il viaggio organizzato in Madagascar ti regalerà emozioni indescrivibili e ricordi indelebili. Oggi il Paese, un arcipelago di cui l'isola principale è la quarta più grande del mondo, è una destinazione turistica unica. Foreste, giungle, parchi, massi, canyon, foreste spinose, deserti, risaie terrazzate sono solo una parte dell’epifania naturale che ti può capitare di trovare in 300 km in linea d’aria.

Durante il tuo soggiorno potrai visitare il Parc National de l’Isalo, noto per gli strepitosi paesaggi desertici e per l’infinita serie di attività che offre. Potrai esplorare la grande isola Nosy Be, eccezionale per le acque, i fondali, le spiagge, i colori. Lasciati ammaliare dall’Allée des Baobas al tramonto, la foto ricordo per antonomasia durante la luna di miele in Madagascar, in una foresta che troverai qui e qui soltanto. Infine, le immersioni e lo snorkeling nella Grande Barriera Corallina, la quinta più grande del mondo, saranno esperienze irripetibili. Organizza un tour del Madagascar con i Travel Designer di Turisanda e vivi un’avventura insuperabile!

Cosa vedere in Madagascar

Antananarivo

È la capitale del Madagascar, spesso punto di partenza di un viaggio organizzato in Madagascar. Chiamata dai locali semplicemente Tana, significa “città dei mille soldati”, quelli cioè che erano di scorta al sovrano di etnia merina Andrianjaka quando, dopo aver sconfitto il popolo dei Vazimba, la fondò agli inizi del XVII secolo. Oggi è una grande città, innumerevoli quartieri tra loro molto differenti, case di fango e palazzi in vetro, strade e viottoli che salgono e scendono, numerosi e piccoli mercati locali. A difenderla dai pirati, ormai leggende ma una volta molto frequenti, due fortezze costruite ai lati opposti. In mezzo, due cattedrali (una cattolica, l’altra anglicana) e due fiumi che la attraversano (Ikopa e Betsiboka).

Tsingy di Bemahara

Veri e propri labirinti tra gole vertiginose, grotte sotterranee e rocce calcaree che, a causa dell'erosione, hanno assunto l’aspetto di pinnacoli affilati e picchi seghettati. I tsingy apputno. L'effetto è surreale, degno di un Patrimonio Unesco. Si aggiunga poi una sorprendente diversità di fauna, tra lemuri uccelli tropicali e coccodrilli, una vegetazione che varia da molto secca sulle lastre calcaree, a umida nei canyon.

Allée des Baobabs

Una tappa immancabile in un viaggio organizzato in Madagascar. Poche immagini evocano questo paese come il breve tratto che unisce Morondava a Belo-sur-Tsiribihina. Una vera e propria avenue costeggiata dai maestosi Adansonia grandidieri. Alcuni sono lì da quasi mille anni.

Parco Isalo

Nella parte centro-sud del paese, il parco nazionale dell’Isalo è un paesaggio diverso da tutti gli altri sull’isola, 81.000 ettari in cui si alternano canyon, valli sabbiose, cascate, gole e dove svetta “la Regina dell’Isalo”, un masso che ricorda una regina seduta sul trono. Centinaia di specie di piante endemiche tra cui il piede d’elefante, simile ad un baobab nano, e l’aloe dell’Isalo. Varie specie di lemuri, mandrie di zebù guidate da pastori nomadi di etnia Bara.

Noyse Be

Il suo nome significa “isola (Nosy) grande (Be)”, a dispetto delle sue reali dimensioni, un puntino in mezzo al mare distante solo una quindicina di chilometri dalla costa nord-ovest. Piccola ma bellissima, è un vero paradiso tropicale in grado di trasformare una vacanza in Madagascar in qualcosa di indimenticabile. Spiagge di borotalco al nord, sabbia rossa al sud, acque turchesi e panorami da sogno ovunque, sulla costa; piantagioni di spezie, trekking e sentieri nella natura selvaggia, nell’entroterra: a Nosy Be non ci si annoia mai.

Inizia a sognare il tuo viaggio in Madagascar

È così fuori dagli schemi e dalla portata di chiunque, quel posto. Potrebbe anche essere un altro pianeta.

David Douglas

Lasciati ispirare

Diario di un viaggio in Madagascar























Domande frequenti

Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.

DOCUMENTI E REGOLE DI INGRESSO

I cittadini italiani devono presentare:

- il passaporto con validità residua superiore ai 6 mesi e una pagina libera

- il biglietto aereo di andata e ritorno

Il visto si ottiene all'arrivo al costo di:

Euro 10 per soggiorni da 1 a 15 giorni

Euro 35 per soggiorni tra i 16 e i 30 giorni

Si raccomanda di preparare l'importo in contanti e corretto in quanto il resto si ottiene con estrema difficoltà.

I cittadini di altre nazionalità devono rivolgersi alla propria ambasciata per conoscere le regole di ingresso nel Paese.

La moneta corrente è l’Ariary

La differenza è di 2 ore in più rispetto all’Italia durante l’ora solare e un’ora in più durante l’ora legale

La lingua ufficiale è il malgascio, molto diffuso anche il francese, poco l’inglese.

La corrente elettrica è a 220 V. È consigliabile munirsi di adattatori universali oppure farne richiesta alla reception in albergo se in camera non è presente una spina compatibile con quelle utilizzate in Italia.

Le mance non sono obbligatorie, ma gradite ovunque.

È consigliato un abbigliamento informale e sportivo. Indispensabili le creme protettive per il sole e repellenti contro gli insetti.

Sono accettate le principali carte di credito ma si consiglia comunque di portare un discreto quantitativo di denaro contante in quanto i pagamenti con carte di credito comportano l’applicazione di una tassa che può arrivare al 10%. Precisiamo che presso l'Hotel Tsarabanjina le uniche carte di credito accettate sono VISA e MASTERCARD.

È prevista una tassa turistica pari a 5.000 Ariary (circa 1 euro) per camera, per notte e una tassa di soggiorno pari a 10.000 ariary (circa 2 euro) per persona per notte. I bambini di età inferiore ai 12 anni sono esenti. La tassa verrà addebitata al momento del check-out in hotel.