Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Tour e Viaggio in Malesia

Per un viaggio dalle mille avventure.

Anche le carte geografiche faticano a dare un’immagine unitaria della Malesia.

C’è una Malesia peninsulare, agganciata al continente con la Thailandia, lambita dallo stretto di Malacca e dalle ultime propaggini del Mar Cinese Meridionale, ospita Singapore al suo vertice meridionale. C’è una Malesia insulare, che condivide l’isola del Borneo insieme all’Indonesia e abbraccia il Sultanato del Brunei.

Ha visto sbarcare sulle sue coste cinesi, indiani, portoghesi, olandesi, britannici, giapponesi. Oggi conta 13 stati federati e 3 territori federali, governati da sultani, raja e primi ministri. Le etnie principali sono quella malese, cinese, Orang Asli, indiana Tamil. Le religioni sono Islam, Buddismo, Cristianesimo, Induismo, Confucianesimo, Taoismo e religione tradizionale cinese.

In sintesi, impossibile tentare di decifrarla, darne una lettura univoca, racchiuderla in una sola fotografia. La principale costante del paese è la diversità, biologica e culturale, e l’infinita serie di contrasti è il suo tratto unitario.

Dalla folle altezza delle Petronas Tower di Kuala Lumpur, alte 452 metri, alle foreste pluviali verdi di tenebra antiche di 130 milioni di anni; dai centri storici di Melaka e Georgetown ai fondali marini di Sipadan; dai trekking lungo le Cameron Highlands ai mercati di Kota Bharu. Un viaggio in Malesia è una vertigine selvaggia di colori, profumi e sensazioni da solcare intensamente su vascelli di pirati salgariani.

E ovunque voi siate, durante il vostro tour in Malesia, non potrete fare a meno di toccare con mano il panorama gastronomico locale, molto vario, ricco di sapori, spezie e profumi: si possono assaggiare tutti i tipi di cucina, dalla Malay alla cinese, dall’indiana alla cucina Nonya, fino ai piatti indigeni del Sabah e del Sarawak. Ecco le ragioni per un viaggio in Malesia, per respirare la magica atmosfera esotica e seducente che la rende un paese affascinante e sorprendente.

Cosa vedere in Malaysia

Kuala Lumpur

Moderna, vivace e in continua espansione, la cosmopolita capitale della Malaysia rappresenta una sintesi dell’Asia di oggi. Kuala Lampur (per tutti LM) è, infatti, un incontro affascinante di popoli e tradizioni, inevitabilmente contraddittorio. Vista dall’alto, magari a bordo della monorotaia che serpeggia tra i grattacieli, è tutta shopping center, parchi, boutique di lusso, locali notturni e hotel cinque stelle. Dal basso, invece, è multietnica e variopinta, un mix di Cina, India e Indonesia, di mercati e edifici coloniali, profumo d’incenso e spezie, moschee (il palazzo di Abdul è una delle più grandi di tutta l’Asia) e tempi hindu.

Malacca

Situata sulla costa occidentale della Malaysia peninsulare, Malacca è il cuore storico del paese, la città dove è più visibile l’eredità coloniale. Architettura olandese e risciò, antiquari e botteghe ma anche templi e strade in stile cinese: con il suo ritmo tranquillo, è una piacevole pausa durante un viaggio in Malaysia.

Ipoh e le Cameron Highlands

Ipoh è la capitale del verdissimo stato del Perak, nella Malesia peninsulare, una comoda tappa intermedia in un viaggio in Malaysia tra KL e Penang . La zona vecchia è un piccolo gioiellino di street art, una caccia al tesoro di murales tra le viuzze della Old Town. Poco fuori, meritano assolutamente una visita i tre templi buddisti, Perak Tong Temple, Kek Lok Tong Temple e Sam Poh Tong Temple. Costruiti all’interno di caverne, custodiscono al loro interno statue di Buddha dorati.

Isola di Penang

Soprannominata "perla d'Oriente" sia per le belle spiagge sia per la fusione perfetta tra cultura orientale e occidentale, l’isola di Penang è la piacevole quanto inaspettata sorpresa di una vacanza in Malaysia fuori dalle rotte più turistiche. Si trova al largo della costa nord a cui è collegata da un ponte lungo 13 chilometri. L’atmosfera multietnica che si respira per le strade, nello stile di vita e nell'architettura di stampo inglese si traduce persino a tavola. Penang è, infatti, il centro della cucina fusion asiatica, capace di mescolare assieme sapori nuovi ai gusti di una cucina millenaria. Assolutamente da provare l'Asam Laksa, una zuppa di noodle a base di pesce e verdure, con l'aggiunta di lemongrass e chili. Il viaggiatore curioso di esplorare una Penang più selvaggia non può non addentrarsi nella giungla nera del Penang National Park: attraverso un safari potrà avventurarsi alla ricerca degli Orangutan Orange.

Borneo

Condivisa tra Brunei, Malaysia e Indonesia, è una delle isole più grandi al mondo ma soprattutto tra le più selvagge e difficili da esplorare. Una ricchezza di forme di vita così straordinaria da farne uno dei luoghi con la maggiore biodiversità sulla Terra. Ecco perché quella alla scoperta del Borneo è la vacanza perfetta per gli amanti degli animali e della natura, che qui è sovrana indiscussa. Un trekking nella giungla, nella Valle di Danum, la foresta più antica del mondo, è una delle esperienze più emozionanti durante un viaggio in Malaysia.

Malesia

Viaggio nella Malesia più nascosta e profonda, quella che non si mostra a colpo d’occhio, ma si svela piano, tra le mani di tessitrici, artigiani, guaritori e cantastorie. Scopriremo rituali curativi che nascono dal dialogo con la giungla, usanze indigene ancora vive tra gli Orang Asli e le longhouse del Borneo, tessiture preziose come preghiere, strumenti musicali che risuonano come echi della foresta. Un racconto poetico e sensoriale, per chi cerca nel gesto lento e nel sapere taciuto la vera anima di un Paese.

Inizia a sognare il tuo viaggio in Malaysia

Quello che semini nei tuoi tempi brutti, sarà raccolto nei tuoi tempi buoni.

P.S. Jagadeesh Kumar

Diario di un viaggio in Malaysia























Domande frequenti

Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.

E’ necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della partenza per la Malesia. Le Autorita' Malesi di immigrazione sono particolarmente severe e non ammettono eccezioni. Dati i casi di respingimento alla frontiera, dovuti anche alle condizioni del documento di viaggio (pagine o copertina non integre, ecc.) si prega di controllare accuratamente scadenza, validità ed integrità del passaporto prima di intraprendere il viaggio. Il visto di ingresso per turismo non è necessario per soggiorni non superiori a tre mesi. Informazioni sugli altri tipi di visto vanno richieste all’Ambasciata della Malaysia a Roma.

La valuta ufficiale è il Ringitt (MYR). 1 Euro equivale a circa 4,60 Ringitt. Le valute straniere possono essere convertite presso le banche, gli sportelli di cambio e gli alberghi. Si consiglia cambiare gli euro direttamente in Malesia. Sono diffusi presso le principali località turistiche i cash dispenser per il prelievo di denaro contante. L’utilizzo delle carte di credito è ampiamente diffuso, si consiglia di aver comunque una piccola somma di contanti in valuta locale a portata di mano per acquisti in posti meno turistici.

Il fuso orario rispetto all’Italia è più 7 ore quando da noi è in vigore l’ora solare e più 6 ore quando è in vigore l’ora legale.

La lingua ufficiale è il bahasa melayu mentre l’inglese è parlato dalla maggioranza della popolazione, soprattutto nelle città. Tra la popolazione di etnia cinese sono diffusi il mandarino e altri dialetti cinesi, mentre tra la popolazione di origine indiana è parlato prevalentemente il tamil.

240 volt. Si consiglia munirsi di un adattatore universale.

La percentuale di servizio è sempre compresa; le mance sono sempre gradite e a discrezione del cliente, pur non essendo una pratica diffusa. Durante i tour, consigliamo di corrispondere una mancia di circa 15 Ringitt al giorno, per persona, per la guida e di circa 10 Ringitt al giorno, per persona, per l'autista.

Considerando il clima tipicamente tropicale della Malesia, sono da preferirsi capi leggeri e informali più delle scarpe comode. Può essere tuttavia sempre utile una giacca o un golf perché in tutti i luoghi chiusi si tende a tenere l’aria condizionata molto alta. Nei ristoranti, durante la cena, si consiglia di non indossare bermuda e pantaloncini corti.

A chi prevede di fare escursioni nella foresta, si raccomanda un paio di scarpe da ginnastica o da trekking e il k-way. Nei luoghi di culto e nelle abitazioni è bene rispettare le consuetudini locali.

Oltre alla classica farmacia da viaggio, è inoltre consigliabile avere sempre con sé il repellente contro gli insetti e la crema solare.

In collaborazione con: