Vivi una vacanza in Islanda memorabile tra ghiacciai, geyser e aurora boreale
Avvolta da scenari mistici e forze naturali primordiali, l'Islanda è un luogo che sembra provenire da un altro mondo. Questa terra di fuoco e ghiaccio affascina chiunque vi metta piede, grazie ai suoi contrasti estremi e alla bellezza selvaggia che pervade ogni angolo. Qui, il suolo ribolle di vita: geyser che esplodono, vulcani fumanti, sorgenti termali e pozze di fango in ebollizione sono solo alcune delle meraviglie che renderanno il viaggio in Islanda inimitabile. Dall'aurora boreale che danza nei cieli alle immense cascate e ai ghiacciai maestosi, l’isola ti lascerà senza fiato!
Il tour organizzato in Islanda sarà straordinario, sempre a contatto con la natura selvaggia e incontaminata, fatta di pietra, fuoco, acqua. Tra geyser e vulcani, tundra e lagune, iceberg, ghiacciai (quello di Vatnajökull è il più grande d’Europa) e cascate (quella di Dettifoss è la più alta), i panorami si vestono di un fascino senza eguali. Una passeggiata diventa un trekking su una calotta glaciale; una notte in campeggio il biglietto in prima fila per lo spettacolo più suggestivo nelle terre del Nord: i viaggi dell’aurora boreale ti stregheranno! Infine, un bagno alle terme che si trasforma in una rilassante nuotata in piscine riscaldate o una sauna in una nuvola di vapore geotermico saranno memorabili.
Creata dal fuoco e della lava, l’Islanda è una terra che ancora oggi viene costantemente modellata dai suoi numerosi vulcani, tra i più attivi al mondo, tanto da bloccare il traffico aereo dell’intero continente. Gli islandesi, però, hanno imparato a viverli al meglio: ne sfruttano l’energia per sostenersi, come avviene nella capitale Reykjavik; ne utilizzano i benefici termali e creano immaginifici itinerari attraverso austeri paesaggi da cartolina per far vivere esperienze incredibili. La vacanza in Islanda ti rimarrà nel cuore!
Un viaggio organizzato in Islanda sarà sempre pieno di sorprese e capace di incantare e soddisfare ogni tipo di visitatore. Non ti resta che guidare lungo la Ring Road, la statale numero 1, ascoltando Björk o i Sigur Rós, e chissà se per strada incontrerai elfi e troll. Visitare i villaggi tradizionali o partecipare alle celebrazioni locali ti permetterà di immergerti nella vita dei residenti, tra musica, cucina rustica e racconti ispirati ai miti nordici. Affidati ai Travel Designer più esperti di Turisanda e prenota ora il più magico tour in Islanda.
Cosa vedere in Islanda
Domande frequenti
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
Passaporto/carta d’identità valida per l'espatrio: pur non aderendo all’UE, dal 2001 l’Islanda fa parte dell’area Schengen. I documenti di riconoscimento accettati sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Islanda. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Visto d’ingresso: non richiesto.
La moneta ufficiale è la Corona islandese (Krona, abbreviata con ISK o Kr). Le banconote esistono in denominazioni da 500, 1.000 e 5.000 kronur, e le monete in denominazioni da 1, 10, 50 e 100.
Il fuso orario rispetto all’Italia è -1h rispetto all'Italia, -2h quando in Italia vige l'ora legale.
La lingua ufficiale è l’Islandese. Molto diffuso l'inglese..
La tensione in Islanda è di 220 V, 50 Hz. La presa di corrente è di tipo tedesco a due fori per cui adatta alle spine a due poli italiane.
Servizio e tasse sono sempre inclusi nei prezzi dei ristoranti, degli alberghi, dei taxi ecc. Le mance sono facoltative.
Il consiglio migliore su come vestirsi in Islanda, è quello di farlo a strati. il tempo in Islanda cambia in maniera molto repentina, alternando raggi di sole a pioggia, nevicate a vento. Soprattutto in Inverno è necessario partire attrezzati e con l’abbigliamento adatto, soprattutto in previsione di escursioni nella natura: si potrebbe trovare ghiaccio, neve, pioggia e soprattutto vento. Bisogna porre particolare attenzione alle estremità: mani e piedi. Se le scarpe sono fondamentali, le calze e i guanti lo sono altrettanto. A completamento, portare con sé burro cacao, paraorecchie, occhiali da sole e ovviamente cappello e sciarpa.
Sono accettate tutte le principali carte di credito.
L'Islanda è un’isola vulcanica fortemente caratterizzata da fenomeni vulcanici e tellurici, che storicamente hanno avuto in taluni casi effetti disastrosi. Il verificarsi di eruzioni, anche improvvise, può comportare gravi problemi nelle comunicazioni da e per l’isola, in particolare nei collegamenti aerei. Si consiglia pertanto, in tali situazioni, di consultare sempre le compagnie di viaggio e le compagnie aeree sull’operatività dei voli. Informazioni aggiornate su eruzioni vulcaniche e misure cautelative sono pubblicate nel sito della Protezione Civile islandese www.almannavarnir.is/displayer.asp?cat_id=133. In linea generale si consiglia di:
- adottare la massima prudenza sulle strade (le strade di montagna e anche tratti della superstrada non sono asfaltate);
- usare massima prudenza, anche in relazione alla situazione climatica, sulle piste in montagna, soprattutto nell’attraversamento di guadi e torrenti, spesso pericolosi;
- informarsi in anticipo sulle condizioni meteorologiche ed equipaggiarsi in modo adeguato prima di iniziare un viaggio in automobile in zone di montagna o all’interno del paese. Per informazioni sulle strade e la circolazione si può consultare il sito dell’Ente Stradale islandese www.vegagerdin.is/english/i;
- adottare la massima prudenza sui ghiacciai, nelle zone in prossimità di rapide, geyser e cascate;
- evitare di viaggiare da soli in zone di montagna e nell’interno del paese;
- informare, a scopo cautelativo, l’albergatore o una persona amica sulla propria meta e sull’ora prevista per il ritorno e registrarsi presso http://www.safetravel.is/travel-plan/
Diario di un viaggio in Islanda