Nepal: pace e meditazione
Luogo di spiritualità e misticismo, il Nepal è la meta ideale per concedersi un periodo di pace e meditazione. Considerata il luogo di nascita di Buddha, questa terra non può che essere intrisa di tradizioni e pratiche religiose millenarie. Paese variopinto e ricco di contrasti, il Nepal mostra grandi contrapposizioni tra città e piccoli borghi, antichi templi e palazzi contemporanei. Qui scoprirai l’insolito incontro tra cittadini in vestiti occidentali e monaci in abiti tradizionali.
Tra templi, statue, rituali e preghiere, in questa terra incredibile convivono tante minoranze religiose. L’armonia tra questi gruppi rende il Nepal un luogo unico dove culture diverse possono coesistere in pace. Visitando la valle di Kathmandu e Patan, ti emozionerà la vista di alcuni dei monumenti religiosi più affascinanti del mondo. Il tuo viaggio in Nepal ti porterà poi alla scoperta di panorami naturali unici, tra colline e montagne, come la catena montuosa più famosa al mondo: l’Himalaya!
La cultura incredibile del Nepal ti stupirà durante l’intera durata del tuo soggiorno. Il paese, a maggioranza induista, è abitato anche da numerosi buddhisti e altre minoranze. Visitando Kathmandu rimarrai stupito dagli eventi religiosi che si susseguono nella città. Quest’ultimi, molto numerosi per via delle festività delle diverse religioni, regalano una grande vitalità al territorio e tantissime esperienze uniche a cui prendere parte.
La scoperta di edifici religiosi antichi e misteriosi è una delle attività più suggestive di un viaggio organizzato in Nepal. A Patan, nella valle di Kathmandu, ammirerai la splendida Durbar Square, una di tre piazze Patrimonio dell’Unesco. Questa piazza ricca di templi è famosa anche per la presenza del palazzo reale della dinastia Malla. Le altre due piazze Durbar, collocate a Kathmandu e Bhaktapur, sono luoghi altrettanto magici caratterizzati da palazzi in architettura Newa, tipica di questo territorio. Visitando i templi induisti di Pashupatinath, il più importante del paese, e Changu Narayan, su una collina nel distretto di Bhaktapur, scoprirai il fascino della religione induista e sarai folgorato dalla spiritualità di questi luoghi.
Il viaggio spirituale di questo paese non può che passare per quella che è considerata la città natale del Buddha, Lumbini. Qui potrai visitare il tempio Maya Devi, considerato tradizionalmente come l’esatto luogo di nascita del principe Siddharta, ovvero il Buddha. Una volta scoperta la magia di questi luoghi, il tuo tour in Nepal non può non portarti ai piedi della catena montuosa più famosa al mondo: l’Himalaya. Tra viste mozzafiato e sentieri di trekking, il parco Sagarmatha, alle pendici dei monti più alti al mondo, ti regalerà ricordi unici!
Cosa vedere in Nepal
Compila il form per essere avvisato non appena apriranno le vendite
Richiedi un preventivo
Leggi l’informativa privacy prima di compilare il form
Diario di un viaggio in Nepal
Domande frequenti
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
Per l’ingresso in Nepal i cittadini italiani devono essere in possesso di passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di arrivo nel paese e due pagine bianche. Si segnala tuttavia che, alcune Compagnie Aeree, hanno rifiutato l’imbarco a viaggiatori in possesso di un passaporto con validità inferiore ai 6 (sei) mesi. All’arrivo i viaggiatori devono inoltre dimostrare di disporre di un biglietto di ritorno. L’ingresso dei cittadini italiani è soggetto a rilascio del visto, obbligatorio e disponibile ora anche all'arrivo, tuttavia è preferibile rivolgersi al Consolato Onorario del Nepal a Roma.
Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito: http://www.nepalimmigration.gov.np/.
Si raccomanda di prestare la massima attenzione alla durata del visto di ingresso in Nepal: si sono verificati numerosi casi di cittadini stranieri costretti a pagare, oltre ad una cifra fissa di alcune centinaia di Euro, una multa di 8 USD al giorno, per ogni giorno non coperto da regolare visto.
Nel caso ci si rechi in Nepal con un volo in transito per l’India, e' necessario munirsi di un visto di transito, da richiedere alle Autorità consolari indiane in Italia. Il V Transit VISA (TRV) ha una validità di 15 giorni, tuttavia per una permanenza nel Paese non superiore ai 3 giorni (oltre i quali è richiesto l’ottenimento di un visto appropriato).
La richiesta di visto può essere inoltrata a partire dalle 3 settimane ante partenza. L’ottenimento richiede di norma alcuni giorni.
La domanda dovrà essere corredata dalla scansione a colori in formato PDF della sola pagina del passaporto con la foto e dalla scansione a colori in formato JPEG di una fototessera.
Importante: la fotografia digitale da caricare insieme alla domanda di visto deve soddisfare i seguenti requisiti: formato JPEG - Dimensioni: Minimo 10 KB / Massimo 100 KB - L'altezza e la larghezza della foto devono essere uguali. - La foto deve presentare il viso intero, vista frontale, occhi aperti. - Presentare la testa intera dalla cima dei capelli alla base del mento. Lo sfondo deve essere di colore chiaro o bianco. Nessuna ombra sul viso o sullo sfondo. - Senza bordi (non è consentito l’utilizzo dello screenshot della foto del passaporto come sostitutivo della foto recente richiesta)
Rupia nepalese: 1 Euro = 144,00 NPR circa. I visitatori devono dichiarare all'ingresso nel Paese il possesso di valuta oltre il valore di 5000 dollari USA.
Per i viaggiatori che provengono dall’India, NON è ammesso portare con sé banconote in rupie indiane di taglio superiore a 100 INR. La pena prevista, oltre al sequestro della somma, può arrivare fino ad una multa pari al 300% del valore della moneta importata. Vista la rigidità dei controlli in merito si raccomanda pertanto di attenersi alle indicazioni delle Autorità nepalesi.
Il Nepal è avanti di quattro ore e 45 minuti con l'ora solare in Italia. Un'ora in meno quando da noi è in vigore l'ora legale.
In Nepal si parla il nepalese (o nepali). Al di fuori dei centri urbani, l'inglese non è compreso se non da una minima parte della popolazione.
Al di fuori dell’Europa sono pochi i paesi che hanno adottato la normativa dell’UE sull’impiantistica in genere. Per quanto riguarda la protezione dei contatti elettrici indiretti (mancando il dispositivo salvavita) prestare la massima attenzione nell’utilizzo delle prese elettriche. È consigliabile munirsi di adattatori universali.
Nel caso di tour, sia gruppo che individuali, le mance sono ormai tradizione consolidata e sono pertanto da considerarsi obbligatorie per le guide locali, per i camerieri dei ristoranti e per il facchinaggio negli hotel.
Per le guide come parametro di riferimento vi invitiamo pertanto a considerare un minimo di 8/9 Euro al giorno a persona.
Consigliamo un abbigliamento leggero, meglio se di cotone, e per la sera un pullover o una giacca sportiva. In generale casual e pratico, con un k-way e ombrello a portata di mano nella stagione umida. Ricordate che nei templi è necessario un abbigliamento adeguato (canotte e pantaloncini non consentiti). In alcuni casi, per l’ingresso nei templi è necessario togliere le scarpe.
Sono ben accette tutte le principali carte di credito.
È in vigore il divieto di pubblicizzazione, produzione, importazione, esportazione, trasporto, vendita, distribuzione ed immagazzinamento di sigarette elettroniche ed altri simili prodotti con l'imposizione di una pena, anche in caso di prima violazione del divieto, che comporta la detenzione fino ad un anno nonché una multa fino a 1300 Euro.
Si raccomanda a coloro che intendano recarsi in Nepal di NON portare sigarette elettroniche o simili prodotti durante il viaggio.