Norvegia, terra dei fiordi e regina delle acque.
Acqua a destra e a sinistra, sopra e sotto. Il mare che si traveste da lago, il lago che forse non è lago ma fiordo. E le montagne che si fanno costa, un labirinto frastagliato a strapiombo sul mare lungo 21.000 chilometri. Di fronte, isole rocciose o montagne che escono dal mare. Il risultato è un territorio così spettacolare che si potrebbe quasi pensare essere stato battuto dal martello di Thor, dio del tuono e del fulmine.
Inevitabile che il rapporto con il mare tanto quanto quello con le montagne, abbia da sempre contraddistinto la storia del popolo norvegese. Vichinghi bellicosi quanto curiosi hanno abitato queste lande, utilizzando i loro drakkar per esplorare e saccheggiare mezzo mondo. Nonostante questa storia violenta, oggi la Norvegia è tra i paesi più accoglienti e tranquilli del mondo e offre le sue meraviglie naturali al viaggiatore alla ricerca di diversi tipi di esperienze.
Aurore boreali immaginifiche nell’estremo nord del paese; parchi nazionali, cascate scenografiche e maestosi ghiacciai; culture ancestrali come quella dei Sami; città che sembrano cristallizzate nel tempo come Bergen (da non perdere l’antico quartiere di Bryggen con le sue casette in legno, patrimonio Unesco e punto di partenza ideale per una crociera sui fiordi norvegesi) o proiettate nel futuro come Oslo.
A bordo di un treno da Oslo a Berge, in uno dei viaggi in treno più belli del mondo, o in auto seguendo la strada costiera Kystriksvein, per chi vuole assaporare con calma la solitaria bellezza di questi luoghi, infinite sono le opportunità offerta da un viaggio in Norvegia.
Ma soprattutto un viaggio in Norvegia significa crociere sui fiordi, magari a bordo del battello postale come vuole tradizione. Loro, i norvegesi, la considerano la crociera più bella del mondo.
Cosa vedere in Norvegia
Diario di un viaggio in Norvegia
Domande frequenti
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
E' sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.
L’unità monetaria è la Corona norvegese (NOK), il cambio al momento è 1€ = 9,17NOK, ma è soggetto a forti oscillazioni.
E’ possibile effettuare il cambio in ogni banca o sportello delle poste, ma è più conveniente farlo in Italia.
Nessuna differenza di fuso orario con l’Italia.
La lingua ufficiale è il norvegese; comunemente diffuso e parlato l’inglese.
Viene erogata a 220 volt. Le prese sono esclusivamente a due ingressi rotondi.
Nel conto è solitamente già incluso il servizio, quindi la mancia è un gesto a discrezione del cliente e non è obbligatoria. Si può lasciare una piccola mancia del 5/10% sul conto se siete particolarmente soddisfatti del servizio.
Per quanto riguarda i tour guidati consigliamo di prevedere un importo per persona non inferiore ai 40 euro per una settimana di viaggio.
Fa generalmente freddo. Il clima più mite si registra lungo la costa e al sud del Paese grazie all'influenza della Corrente del Golfo ma fortemente variabile e con frequenti precipitazioni nelle regioni costiere occidentali. Si raccomanda di equipaggiarsi per ogni tipo di clima. Temperature medie ad Oslo, in inverno: -3/-4, in estate: +18/+19°. Per informazioni meteorologiche aggiornate consultare il sito www.yr.no/place/norway.
Le carte di credito sono comunemente accettate presso alberghi, ristoranti e negozi, ma spesso non è possibile effettuare operazione nei supermercati e farmacie. Con le carte di credito è possibile prelevare dagli sportelli automatici.