Grecia, là dove vissero gli dei.
Tutto in Grecia fa pensare a divinità ed eroi, storia e mito. Da Atene al Peloponneso. Dal Partenone al Monte Olimpo, da Delo a Cnosso. Dal continente alle isole, così tante da sembrare costellazioni. La Grecia offre infiniti spunti e mille viaggi non bastano per ammirarne tutte bellezze: la lista "cosa vedere in Grecia” è davvero lunghissima, come il viaggio in Grecia di Ulisse. La prima cosa da vedere è l'Acropoli, monumento simbolo di tutta la civiltà occidentale, culla della democrazia, incarnazione di armonia, potenza e bellezza. A seguire in ordine sparso: Meteora e i 24 monasteri costruiti su alte rupi quasi a toccare il cielo, simbolo della civiltà religiosa bizantina. I parchi naturali tra cui svetta il Monte Olimpo, ideale per gli amanti dei viaggi nella natura e del trekking. Il mare cristallino della penisola Calcidica, con le sue 3 “gambe” tanto uguali e tanto diverse, tra sacro e profano, dalle vacanze mondane fino al Monte Athos, luogo ritenuto sacro, dimora della fede antica. E poi le isole, con caratteristiche completamente diverse tra loro, alcune verdi ed altre brulle, alcune grandi ed altre minuscole: Rodi, Santorini, Creta, Kos, Corfù. Ci sono isole paradisi naturali e quelle con spiagge da Caraibi; quelle a misura di famiglia e quelle più orientate al divertimento; quelle specializzate in viaggi romantici e altre che mettono in mostra vestigia antiche; quelle ideali per gli amanti dello sport e quelle per gli amanti della storia.
La lunga e stretta isola di Karphatos che, con i suoi paesaggi naturali e ancora incontaminati, offre una sorprendente varietà di proposte e un ambiente tradizionale ormai difficile da trovare nelle isole più visitate. La dolcezza di Samos, con rigogliose distese di uliveti e vigneti, i suoi monasteri arroccati e le sue calette bagnate da acque cristalline. Rodi, la regina dell'Egeo sud-orientale, con il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità e le case bianche dell'acropoli di Lindos, l'atmosfera cosmopolita e l'attiva vita culturale. Creta, l'isola più grande ed eclettica, ricca di tradizioni peculiari, tra cui gustose specialità gastronomiche, e paesaggi mozzafiato tra colline, altopiani e lunghe spiagge sabbiose. Infine, l'atmosfera allegra dell'isola di Kos con i suoi locali notturni e le sue coste, apprezzata dagli amanti degli sport acquatici. Una vacanza in Grecia è per tutti, perché è una destinazione che coniuga cultura, relax e natura.
Diario di un viaggio in Grecia
Domande frequenti
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
I cittadini di paesi appartenenti all'Unione Europea devono presentare carta di identità o passaporto valido per l'espatrio.
I cittadini di altre nazionalità devono rivolgersi alla propria ambasciata per conoscere le regole di ingresso nel Paese.
La valuta in vigore è l’Euro.
Un’ora in più rispetto all’Italia.
Greco moderno; piuttosto diffuso l’inglese, il francese e l’italiano.
La corrente è di 220 V.
Le mance non sono obbligatorie, ma gradite ovunque.
È consigliato un abbigliamento estivo ed informale. In alcuni alberghi sono richiesti i pantaloni lunghi per l’uomo. Da non dimenticare protezioni solari e repellenti contro gli insetti.
È consigliabile munirsi di una carta di credito internazionale al momento del check-in negli hotel a garanzia del pagamento degli extra. In mancanza di una carta di credito potrebbe essere richiesto un deposito in contanti. Per il noleggio di auto o scooter è richiesta obbligatoriamente una carta di credito non elettronica, a nome del titolare del contratto di noleggio.