10 consigli per un viaggio zaino in spalla
Viaggiare zaino in spalla è diventato uno dei modi migliori e più popolari per conoscere nel modo più completo le mille sfaccettature dei paesi che si visitano. È anche il modo migliore per fondersi tra i locali e immergersi al meglio nella loro vita quotidiana. Ecco dei consigli per viaggiare zaino in spalla e vivere al meglio la propria avventura.
Scegliere lo zaino giusto
Lo zaino sarà il tuo migliore compagno di viaggio. Prendine uno resistente, che possa reggere i ritmi del viaggio. Meglio ancora uno zaino dalle bretelle imbottite, e, magari, impermeabile. Occhio anche allo schienale dello zaino: meglio uno curvo e imbottito che riduca al minimo l’impatto sul tuo corpo.
Informarsi
Sempre meglio informarsi in anticipo sulla propria meta di viaggio: dai mezzi pubblici migliori da usare al meteo previsto durante la tua permanenza. Il piacere di viaggiare sta tutto nella scoperta, ma è sempre meglio partire con una preparazione di base. La cosa ancora migliore è segnarsi tutto su un quaderno o un piccolo block-notes da tenere sempre con sé, per non dover dipendere dal telefono.
Organizzare le spese
È bello improvvisare durante un viaggio zaino in spalla, ma bisogna essere anche prudenti: sempre meglio avere un’idea delle spese di base che si affronteranno. Una pratica ancora migliore è aggiungere un’ulteriore somma al preventivo di base, da usare come fondo di emergenza.
Pianificare gli spostamenti
Se stai per intraprendere un viaggio che include molte mete diverse, meglio organizzarsi per tempo con i mezzi e i relativi biglietti. Potrai sempre modificare il tuo itinerario una volta arrivato sul posto, ma è sempre meglio che venire colto alla sprovvista.
Pesare lo zaino
Prima di partire è importante pesare lo zaino e accertarsi che le nostre spalle possano reggerlo: senza le dovute precauzioni, uno zaino può trasformarsi da prezioso alleato a ingombrante zavorra. Meglio attrezzarsi e portare con sé il minimo indispensabile.
Piegare gli indumenti nel modo giusto
Uno zaino imbottito alla rinfusa non è molto efficace ai fini del viaggio: sempre meglio riempirlo con cura, usando le tecniche giuste. Arrotolare i vestiti, ad esempio, ti farà guadagnare spazio prezioso e renderà più agili i tuoi spostamenti.
Organizza le tasche nel modo migliore
Abbi cura di avere ciò che ti servirà più spesso a portata di mano. Porta con te un piccolo marsupio dove conservare le cose indispensabili, e organizzati per poter prendere subito ciò di cui avrai bisogno quando servirà.
Porta con te un diario di viaggio
Procurati un piccolo quaderno e una penna per annotare i momenti preferiti del tuo viaggio e conservare biglietti, fogli o magari foto istantanee che avrai modo di scattare durante il viaggio. È il modo migliore per avere un ricordo tangibile della tua esperienza anche per quando sarai tornato a casa.
Impara le frasi base della lingua locale
L’inglese è una lingua internazionale, ma è sempre meglio informarsi anche sulla lingua parlata nel paese che andrai a visitare. Oltre ad avere più opportunità per farti capire, conoscere la lingua locale è anche un ottimo modo per approfondire la tua conoscenza della cultura del paese.
Mangia locale
Anche il cibo è cultura: informati sui piatti tipici della tua destinazione per poter cercare le vere specialità della cucina locale. Se vuoi informarti online prima di partire, cerca tra le recensioni quelle scritte dagli abitanti del posto: più è frequentato dai locali, più c’è la possibilità che sia un autentico ristorante tradizionale. Questo ti aiuterà anche ad evitare le tipiche “trappole per turisti”.