Casablanca: cosa c’è da vedere
Una città moderna e vivace, capace di offrire anche palazzi pittoreschi e scorci magnifici: in poche parole, Casablanca. È una delle città più grandi del Marocco, e la sua capitale economica. Molti viaggiatori la usano come punto di partenza per raggiungere altre destinazioni più gettonate, ma merita una visita approfondita. Casablanca è una delle città più occidentali del Marocco e, per questo, spesso viene vista come meno tradizionale delle altre: ma i suoi palazzi, le moschee e la splendida vista sul mare regalano emozioni indimenticabili a chiunque decida di visitarla. Scopri cosa vedere a Casablanca per approfondire il lato più autentico di questa città.
Il distretto di Habous
Il quartiere Habous di Casablanca, noto anche come Nuova Medina, è stato costruito negli anni ’30 dai francesi per risolvere la crisi degli alloggi. Questo spiega la forte impronta europea, che però si è fusa con quella marocchina: palazzi in stile occidentale si alternano a riad e hammam. Una passeggiata nella Nuova Medina è d’obbligo anche per gli appassionati dello shopping: il suo souq tradizionale è forse una delle sue attrazioni più caratteristiche, ed è l’ideale per esplorare l’arte locale.
Palazzo Reale
Vicino alla Nuova Medina si trova uno dei numerosi palazzi del re Mohammed VI. Ha bellissimi motivi e disegni sulle pareti esterne ed è considerato uno dei luoghi più rappresentativi di Casablanca, nonostante si possa vederne praticamente solo l’esterno. Questo, infatti, come gli altri palazzi del re, è accessibile solo a pochi e vietato ai turisti. Tuttavia, vale la pena di fare una breve sosta per ammirare la sua facciata maestosa: inoltre, la sua enorme piazza è perfetta per fare una pausa e immergersi nella vita quotidiana degli abitanti della città.
La Medina
La Medina di Casablanca, spesso definita “Vecchia Medina” per distinguerla dal distretto di Habous, è una delle aree più storiche della zona. Si trova tra il porto e la moschea di Hassan II. Passeggiare qui è come fare un piccolo viaggio nel tempo, lontani dai ritmi veloci della parte moderna della città. L’inizio della costruzione della Medina risale all’inizio del XIX secolo. È una delle sue zone più caratteristiche, e molto affascinante da vedere; imperdibile, ovviamente, una visita anche al vecchio souq.
Moschea di Hassan II
Appena oltre la Vecchia Medina di Casablanca si trova la maestosa moschea di Hassan II. Le decorazioni, sorprendentemente intricate, ricoprono ogni centimetro di superficie. È la seconda moschea più grande dell’Africa e una delle poche aperte ai non musulmani. Le visite durano circa un’ora ciascuna e partono dall'ingresso occidentale della moschea più volte al giorno. I pavimenti in marmo, la pietra intagliata a mano e il legno, i soffitti in cedro ricoperti di foglie d’oro e le splendide piastrelle multicolori sono i tratti distintivi di questo edificio. Dopo la visita puoi cogliere l’occasione di passeggiare lungo l’estremità orientale della Corniche di Casablanca. La moschea sorge sulla punta della baia rocciosa, proprio sopra l’Oceano Atlantico, ed è una vista assolutamente spettacolare da ammirare sulla Corniche.
I dintorni
Trattandosi anche della città in cui sorge l’aeroporto internazionale, Casablanca è spesso la prima città visitata da chiunque decida di fare un viaggio in Marocco. La sua posizione strategica la rende la città ideale per visitare altre città vicine, ricche di fascino e cose da vedere. Rabat, ad esempio, è la capitale del Marocco ed è una delle località più belle del paese. Da vedere la medina e i souq tradizionali, il lungomare e la vista sulle mura difensive. Anche Fes è una città abbastanza vicina a Casablanca, e assolutamente splendida. La medina di Fes, di origine medievale, presenta un dedalo di vicoli che si alternano a palazzi imponenti e souq coloratissimi. Da vedere il mausoleo di Moulay Idriss, la fontana Nejjarine e l'esterno della moschea Karaouyne.