Cosa vedere in Namibia in 10 giorni
La Namibia è una meta unica che saprà di certo regalarti delle incredibili emozioni: ti stupiranno le sue città moderne, i vasti deserti che si estendono a perdita d’occhio, le affascinanti coste affacciate sull’Oceano Atlantico e l’incredibile biodiversità che il Paese africano ospita. Scegli un tour di 10 giorni in Namibia, scopri tutto ciò che questo Paese ha da offrirti e parti per una vera e propria avventura nel continente africano. Seguendo i consigli di questa breve guida, sarai in grado di organizzare al meglio ogni tappa del tuo viaggio: ecco cosa vedere in Namibia in dieci giorni!
Deserto di Namib e parco di Spitzkoppe
Una delle mete più imperdibili di questo Paese è, senz’altro, il deserto di Namib. Questa enorme distesa di sabbia e di dune giganti si estende lungo tutta quanta la costa della Namibia fino ad arrivare in Angola a nord e in Sud Africa a sud. Un’area di più di 80 mila chilometri quadrati tutta da scoprire con le sue giganti due rosse che formano paesaggi incredibili affacciati sull’Oceano Atlantico. Il Deserto di Namib è considerato uno dei più belli del mondo grazie ai suoi colori e alla sua conformazione naturale: dalla cima delle sue dune - tra le più alte e famose troverai ‘Big Daddy’ - potrai godere di un panorama mozzafiato. Nel centro, circa all’altezza della capitale Windhoek, si trova il parco di Spitzkoppe, famoso per le sue formazioni rocciose che cambiano colore a seconda della luce. Essendo una zona aperta alle escursioni, varrà di certo la pena fare una tappa per ammirare i suoi picchi granitici. Questo deserto sarà la meta ideale per una giornata all’insegna della natura.
Damaraland e il Museo Vivente di Damara
Damaraland è una splendida regione nel nord-ovest della Namibia e la sua biodiversità merita, di certo, una visita accurata. Infatti, qui potrai ammirare diverse specie animali, come i maestosi elefanti del deserto e i rari rinoceronti neri. Un’altra particolarità del Damaraland sono le antiche incisioni rupestri e alcuni resti ben preservati risalenti all’era del Neolitico, entrambi sono visibili in diversi siti archeologici come, ad esempio, in quello di Twyfelfontain, battezzato Patrimonio UNESCO. In questa regione hai l’opportunità anche di approfondire quella che è la cultura locale: visitando il Museo Vivente di Damara scoprirai diverse curiosità sulle popolazioni che abitavano l’area. In particolare, il ‘Living Museum’ è la fedele ricostruzione di un villaggio, in cui gli abitanti e lavoratori spiegano al pubblico il folklore e le loro antiche tradizioni e danze popolari per poi darne una dimostrazione. Qui potrai vivere un’esperienza davvero unica!
Windhoek e Swakopmund: le città più importanti della Namibia
Tra le cose da vedere in Namibia in dieci giorni, non può assolutamente mancare la capitale: la bella Windhoek è una città giovane e moderna, in continua espansione. Situata nel pieno cuore del Paese a 1650 metri di altitudine, la città conserva al suo interno numerose testimonianze della colonizzazione tedesca di fine diciannovesimo secolo, tra queste ultime: la chiesa luterana di Christuskirche e la Alte Feste (la vecchia fortezza). Qui avrai la possibilità di conoscere più da vicino la popolazione locale, nonché di ammirare gli splendidi palazzi che costituiscono la capitale. Più a sud, invece, affacciata sulla costa atlantica della Namibia, si trova Swakopmund. La città venne fondata dai tedeschi a fine Ottocento sul delta del fiume Swakop con lo scopo di avere un’area portuale nel Paese. Anche in questo caso potrai ammirare vari esempi di architettura europea e, tra questi, il Museo di Swakopmund: una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire di più sulla storia del Paese africano. L’edificio, infatti, raccoglie la storia della Namibia, custodisce tesori inestimabili e conserva anche il quarzo più grande del mondo!
Il parco nazionale di Etosha e le cascate di Epupa
Tra le imperdibili tappe del tuo viaggio non possono mancare alcune delle meraviglie naturali della Namibia. Trasferendoti nella zona più a nord del Paese avrai l’occasione di visitare l’incredibile Parco Nazionale di Etosha e le cascate di Epupa. Il primo è una riserva naturale famosa per l’enorme distesa di sale al centro del parco, l’Etosha Pan. Essa rimane asciutta per la maggior parte dei mesi dell’anno a causa delle scarse piogge regalando, così, uno spettacolo incredibile con i suoi colori abbaglianti. Inoltre, con un safari in Namibia all’interno del Parco Nazionale potrai avvistare alcuni dei più grandi mammiferi africani come leoni, zebre, giraffe, rinoceronti ed elefanti. Ancora più a nord al confine con l’Angola, invece, si trovano le meravigliose cascate di Epupa, una serie di getti d’acqua che si creano dal fiume Cunene. In questa zona vedrai una natura davvero incontaminata e selvaggia, che ti lascerà a bocca aperta.
Il deserto del Kahalari
L’estensione di quest’area ti sorprenderà. Il deserto del Kahalari, infatti, con i suoi 930 mila chilometri quadrati tocca ben quattro diversi Stati: l’Angola, la Namibia, Il Botswana e il Sud Africa. Nonostante sia un deserto di sabbia rossa, la sua vastità rende il clima e le aree al suo interno decisamente diversificate; infatti, visitandolo, potrai notare l’alternarsi di zone verdi ad altre molto più aride, come, ad esempio, quella a sud-ovest che rende il deserto di tipo fossile. Oltre al popolo San, dentro a questa enorme area vivono anche diverse specie animali, tra cui gli uccelli tessitori, i gemsbock, i springbok, gli sciacalli, gli struzzi e i porcospini. Non perdere l’occasione di visitare questo spettacolo naturale e inserisci il deserto del Kahalari tra le tappe del tuo viaggio in Namibia.