Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Dove si trova la Namibia, come arrivare e come muoversi

14.02.2025
Indice

Se stai pensando di partire per un viaggio in Namibia e lasciarti ammaliare da uno dei Paesi più affascinanti dell'Africa, preparati a esplorare una destinazione che non dimenticherai facilmente. Questa terra di contrasti estremi e bellezze naturali travolgenti ti stupirà con i suoi deserti infiniti, la fauna selvaggia e le antiche culture tribali. In questo articolo scoprirai dove si trova la Namibia, come arrivare e come muoversi tra le attrazioni. Le sue terre incontaminate ospitano alcuni degli ecosistemi più rari al mondo, dalle misteriose formazioni geologiche alle antiche incisioni rupestri di Twyfelfontein: sarà un’avventura memorabile! Sei appassionato di fotografia? Qui troverai un paradiso di opportunità, con scenari che cambiano drasticamente dall'alba al tramonto, creando giochi di luce incredibili sulle dune e nelle pianure. Che tu stia sognando di esplorare il maestoso deserto del Namib, avvistare i Big Five nel Parco Etosha con un safari o immergerti nella cultura delle tribù Himba, questa meta ti regalerà sensazioni inimmaginabili. Segui gli itinerari sulla cartina della Namibia e contatta gli esperti di Turisanda per un tour su misura: continua a leggere!

Dove si trova la Namibia sulla cartina geografica: alla scoperta di un Paese magico

In quale stato si trova la Namibia? Il Paese occupa una posizione strategica nell'Africa sud-occidentale, con oltre 1.500 chilometri di costa sull'Oceano Atlantico. La sua superficie si estende per ben 824.292 chilometri quadrati. Ma quanto è grande la Namibia rispetto all'Italia? Le dimensioni ti lasceranno senza fiato: è circa 2,7 volte più grande, eppure ospita solo 2,5 milioni di abitanti, rendendolo uno dei Paesi meno densamente popolati al mondo. Durante il tuo viaggio, potrai ammirare la straordinaria varietà di paesaggi: dal più antico deserto del mondo, il Namib, alle savane ricche di wildlife, dalle montagne del Damaraland fino alle pianure del Kalahari. L'isolamento e la vastità del territorio hanno permesso la conservazione di ecosistemi unici e specie endemiche, come l’orice gazzella e la zebra di montagna. Infine, il clima desertico predominante ha plasmato scenari surreali, creando un ambiente unico dove antiche dune di sabbia si alternano a canyon profondi e oasi nascoste. La mappa della Namibia in Africa ti svelerà un territorio di una bellezza disarmante: ne rimarrai subito incantato!

Come arrivare in Namibia? Voli e collegamenti dall’Italia

Se non sai come arrivare in Namibia dall’Italia, sappi che raggiungere questa meravigliosa destinazione sarà più semplice di quanto pensi. L'aeroporto internazionale Hosea Kutako di Windhoek è il principale punto d'ingresso per i viaggiatori internazionali, con voli che prevedono sempre uno scalo, solitamente in Sudafrica, Etiopia o Germania. La durata totale del viaggio varia dalle 15 alle 20 ore, con le principali compagnie aeree che offrono collegamenti regolari tutto l'anno. Per ottimizzare il tuo viaggio, considera che i voli via Johannesburg o Addis Abeba spesso offrono coincidenze comode. Ma quando andare in Namibia? La frequenza dei voli aumenta significativamente durante l'alta stagione da maggio a ottobre, quando il clima è più favorevole per il safari in Africa e le condizioni di viaggio sono ottimali. Per un'esperienza più confortevole, considera di prenotare un volo notturno che ti permetterà di arrivare a Windhoek nelle prime ore del mattino, pronto per iniziare la tua avventura. Ora che sai come si arriva in Namibia dall'Italia, ma cerchi una vacanza impeccabile e senza pensieri, potrai affidarti ai Travel Designer di Turisanda per organizzare al meglio il tuo itinerario.

Come spostarsi in Namibia dall'aeroporto al centro città

Come spostarsi in Namibia? Una volta atterrato nella capitale, dovrai pianificare il trasferimento verso il centro città. L'aeroporto internazionale si trova a circa 45 chilometri da Windhoek, e hai diverse opzioni per raggiungerla. I taxi navetta sono un'opzione popolare, ma è consigliabile prenotare in anticipo un trasferimento privato per la massima comodità e sicurezza. Durante il tragitto, potrai già ammirare i primi scorci del Bush namibiano, con le sue caratteristiche acacie e, con un po' di fortuna, qualche antilope che pascola nelle vicinanze della strada. Ma per cosa è famosa la Namibia? Lo scoprirai già durante il tragitto dall'aeroporto, contemplando i primi scorci di questo Paese noto per i suoi paesaggi desertici mozzafiato e la ricca fauna selvatica. La capitale Windhoek, con il suo particolare mix di architettura coloniale tedesca e modernità africana, sarà il tuo punto di partenza ideale. La città ti offrirà una varietà di sistemazioni per tutti i gusti, dai boutique hotel nel centro storico ai lodge panoramici sulle colline circostanti. Ora che conosci la cartina della Namibia e dove fare un safari, potrai esplorare facilmente tutte le sue meraviglie. Sarà una vacanza indimenticabile!

Scopri come muoversi in Namibia: la guida completa ai trasporti

Se ti chiedi come viaggiare in Namibia, la vastità del territorio richiederà una pianificazione attenta degli spostamenti. Per esplorare al meglio il Paese, il noleggio di un 4x4 sarà l'opzione più popolare, permettendoti di raggiungere anche le zone più remote in autonomia. Le distanze sono considerevoli: da Windhoek al Parco Etosha ci vogliono circa 4 ore di auto, mentre per raggiungere Sossusvlei nel deserto del Namib sono necessarie circa 5 ore. La rete stradale principale è ben mantenuta, ma è importante prestare attenzione alle condizioni meteorologiche, specialmente durante la stagione delle piogge da novembre ad aprile. I voli domestici collegano le principali città e le attrazioni turistiche, ideali se hai poco tempo a disposizione. Le compagnie aeree locali offrono anche servizi scenic flight che ti permetteranno di ammirare dall'alto le spettacolari dune del deserto e la misteriosa Costa degli Scheletri. Per un'esperienza senza pensieri, i tour organizzati e i safari in Namibia sono la soluzione perfetta: guide esperte ti accompagneranno alla scoperta delle gemme della mappa della Namibia in Africa, dalle dune rosse di Sossusvlei alle colonie di otarie di Cape Cross. I ricordi che collezionerai saranno eterni!

Namibia self drive: consigli e pianificazione del tuo viaggio on the road

Sei in luna di miele e vuoi esplorare il Paese in autonomia, cartina della Namibia in mano? Un self drive in Namibia sarà un'avventura straordinaria che richiede però un'attenta pianificazione. Prima di partire, assicurati di noleggiare un veicolo 4x4 affidabile: sarà il tuo compagno di viaggio ideale per affrontare le diverse condizioni del terreno. Le distanze sono considerevoli e spesso attraverserai zone remote, quindi è fondamentale pianificare gli spostamenti tenendo conto delle ore di luce. Come sono le strade in Namibia? Il Paese vanta una rete stradale ben mantenuta, con strade principali asfaltate e numerose strade sterrate che attraversano paesaggi superlativi E cosa vedere in Namibia? Durante il tragitto, potrai fermarti ad ammirare panorami sempre diversi e sorprendenti. Ricorda di portare sempre con te acqua in abbondanza, snack, una ruota di scorta e un kit di primo soccorso. Infine, non dimenticare di prenotare in anticipo i lodge e i campeggi, specialmente durante l'alta stagione. Esplorare ogni angolo di questa magnifica terra durante il viaggio di nozze in Namibia sarà irripetibile: organizza il tuo itinerario con Turisanda e vivi le emozioni più indescrivibili!