Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

In viaggio a Miami con Hemingway e Will Smith

05.09.2021
Indice

Sono tante le musiche cool, le serie tv cult e i libri che hanno segnato un epoca e descritto le tante facce di Miami. Parlare del nostro viaggio a Miami ci dà la possibilità di condividere alcune delle emozioni provate durante l'incontro con questa città frenetica e straordinaria. Sensazioni che proviamo a trasmettervi anche attraverso la musica, i libri e i film che hanno contribuito a rendere Miami famosa nel mondo.

Sonny e Rico

Impossibile non cominciare dal serial che meglio di ogni altro film o romanzo, ha raccontato la città, svelandone i segreti. Parliamo di Miami Vice che, prodotta nella seconda metà degli anni '80, è diventata una serie cult fra quelle poliziesche, prendendo il testimone dell'altrettanto celebre Starsky e Hutch. Come dimenticare i due detective sotto copertura Sonny e Rico, interpretati da Don Johnson e Philip Michael Thomas, e le scorribande tra lusso, feste e inseguimenti su auto supersportive nella notturna downtown? Miami Vice è anche un film, ispirato alla serie, girato nel 2005 da Michael Mann e interpretato da Colin Farrell e Jamie Foxx.

Cult e colonne sonore

C'è un'altra serie però, balzata agli onori della cronaca per essere, attualmente, la più vista in assoluto a livello mondiale. Si tratta di CSI Miami, che racconta le indagini della polizia scientifica di Miami e i tentativi, sotto la guida del capo laboratorio di criminologia Horatio Caine, interpretato da David Caruso, di catturare gli autori di efferati delitti. Sia Miami Vice che CSI Miami, sebbene prodotti a distanza di vent'anni l'una dall'altra, sono due perfetti esempi di come il successo delle serie tv può andare di pari passo con quello delle relative colonne sonore. E se negli anni '80 sullo sfondo delle avventure di Sonny e Rico trionfava la musica elettronica di Jan Hammer e di pop star del calibro di Tina Turner e Phil Collins, nel 2000 a firmare la sigla di CSI sono nientemeno che i mitici The Who.

Bienvenido a Miami

La colonna sonora del nostro viaggio a Miami però è un altra, più scanzonata, al passo con i tempi e festaiola. E' firmata da Will Smith, che nella sua carriera di attore ha trovato anche il modo di avere un successo clamoroso come cantante, con un pezzo e un video (firmato da Wayne Isham) che sanno raccontare splendidamente la Miami dei nostri giorni: Welcome to Miami. Dalle ambientazioni festose e scatenate del video di Will Smith ai locali più cool di Miami il passo è breve. Bardot e Mansion sono solo alcuni dei nomi di luoghi di tendenza in cui le nuove leve del panorama musicale indipendente intrattengono turisti e pubblico locale. Non vi resta che scegliere quale sarà la colonna sonora del vostro viaggio a Miami: Blues, Folk, dj set e Disco, indie Rock e tanto altro ancora.

Hemingway e Willeford

L'ultima parentesi della nostra splendida esperienza di viaggio a Miami la apriamo sulla letteratura, consigliandovi due libri da leggere prima di partire o in aereo, durante il volo. Il primo è un classico che abbiamo scelto per omaggiare uno scrittore che dalla Florida e il suo mare ha ricevuto molto in termini di ispirazione: Ernest Hemingway. Nel suo To Have and Have Not, uno dei tanti romanzi scritti nella casa di Key West, Hemingway racconta la storia di Harry Morgan, ex poliziotto di Miami, noleggiatore di barche e contrabbandiere. Un personaggio creato ispirandosi a Josie Grunts, proprietario di un bar di Key West che affittava la sua barca allo scrittore per le battute di pesca del pesce spada. Il secondo libro invece è il noir Miami Blues, che rese celebre lo scrittore Charles Willeford grazie al personaggio del detective Hoke Moseley. Un libro duro e avvincente, dal quale ha tratto ispirazione nientemeno che Quentin Tarantino per la realizzazione del cult Pulp Fiction. Non ci resta che augurarvi buona lettura...e buon viaggio a Miami.