Islanda: dove si trova, come arrivare e come muoversi
Se stai programmando un tour organizzato dell’Islanda, il tuo viaggio verso una terra di contrasti, dove ghiacciai millenari convivono con vulcani attivi e sorgenti termali, sarà senza pari. Questo gioiello nordico ti stupirà con i suoi paesaggi mozzafiato, la sua cultura unica e la natura incontaminata. Dai geyser fumanti alle cascate impetuose, dalle spiagge di sabbia nera alle grotte di ghiaccio cristallino, l'Islanda ti regalerà una vacanza incredibile, che sfida l'immaginazione. In questo articolo scoprirai dove si trova l’Islanda, come arrivare e come muoversi al suo interno per esplorare ogni scenario e per inseguire la danza dell’aurora boreale. Che tu sia un amante dell'avventura, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di una fuga dalla routine quotidiana, l’isola nordica ti ruberà il cuore. Preparati a vivere le esperienze più indimenticabili in uno dei luoghi più suggestivi del Pianeta. Affidati alla competenza dei Travel Designer più esperti di Turisanda e crea l’itinerario più adatto alle tue esigenze: continua a leggere!
Islanda: dove si trova l’isola di terra e ghiaccio
Se ti stai chiedendo dove si trova l’Islanda, è un'isola situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, conosciuta per la sua geologia attiva, i panorami mozzafiato e la cultura affascinante. A circa 300 chilometri a est della Groenlandia e a circa 1.000 chilometri a ovest della Norvegia, la sua posizione isolata ma strategica la rende irresistibile. Geologicamente parlando, l'Islanda è situata sulla Dorsale Medio Atlantica, una catena montuosa sottomarina che si estende lungo il fondale oceanico e separa le placche tettoniche eurasiatica e nordamericana. Questo posizionamento geologico unico le permette di avere una grande attività vulcanica e geotermica, con spettacolari geyser, sorgenti termali e vulcani. La posizione del Paese influisce anche sulla sua cultura e storia. Fondata dai vichinghi nel IX secolo, l'Islanda ha una ricca tradizione di saghe e leggende che raccontano le gesta dei suoi primi abitanti. Sarà uno dei viaggi organizzati in Europa più emozionanti!
Come arrivare in Islanda e quali documenti servono
Come arrivare in Islanda comodamente? Raggiungere l’isola sarà semplice: il principale punto d'ingresso è il Keflavík International Airport, situato a circa 50 km dalla vivace capitale Reykjavík. L’aeroporto è moderno e ben collegato a numerose città europee e nordamericane, e ti offrirà una vasta scelta di voli diretti o con scalo. Una volta atterrato a Keflavík, potrai raggiungere Reykjavík con un servizio navetta frequente e affidabile, che ti porterà direttamente in centro città o al tuo hotel. Vuoi un mezzo più confortevole? Il taxi sarà un’alternativa più costosa ma anche più comoda, soprattutto se l’arrivo è previsto in tarda notte. Non dimenticare di controllare i requisiti di ingresso al Paese: facendo parte dei viaggi senza passaporto, i cittadini dell'UE possono entrare in Islanda con la sola carta d’identità. Altri potrebbero, invece, aver bisogno di un visto o di un passaporto valido. Se vuoi rinnovare il documento il più velocemente possibile, potrai fare il passaporto alle poste per evitare disguidi nei prossimi soggiorni. Con queste informazioni, saprai esattamente come arrivare in Islanda e potrai pianificare al meglio la tua vacanza da sogno!
Islanda come muoversi: scegli il mezzo di trasporto più adatto
Se stai pianificando tutti i tuoi spostamenti ma sei indeciso su come muoversi in Islanda, avrai diverse opzioni entusiasmanti, ciascuna con i propri vantaggi. Se preferisci non guidare, i tour organizzati saranno un'ottima alternativa: avere una guida esperta sempre a disposizione e la tranquillità di non dover decidere in anticipo ogni dettaglio saranno impagabili! Vuoi essere più autonomo? Noleggiare un’auto ti permetterà di scoprire l'isola con più flessibilità: percorri la Ring Road, l'autostrada che circonda il Paese, e visita le principali attrazioni in tutta comodità. Se prevedi di avventurarti sulle strade sterrate dell'entroterra, le famose F-Roads, opta per un 4x4. Ricorda che guidare in Islanda richiede attenzione costante: le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente e alcune strade potranno essere impegnative. Desideri raggiungere le zone più remote? Per arrivare ai Fiordi Occidentali o nel nord dell'isola, considera i voli interni: le compagnie nazionali operano con voli regolari tra Reykjavík e altre città islandesi. Infine, per raggiungere le isole minori come Vestmannaeyjar, potrai utilizzare i servizi di traghetto. Muoversi in Islanda sarà facile e i tuoi tragitti nella terra di fuoco e ghiaccio saranno ineguagliabile!
Vedere l'aurora boreale in Islanda: come muoversi?
Come muoversi in Islanda per ammirare la danza di colori più incantevole al mondo? L'aurora boreale è uno dei fenomeni naturali più affascinanti e suggestivi che si possano contemplare: ti lascerà senza fiato! Partecipare a un tour organizzato ti permetterà di goderti l'esperienza senza doverti preoccupare della logistica. Gli itinerari di Turisanda partono da Reykjavik e prevedono un pacchetto completo che include voli, alloggio e spostamenti verso le migliori aree per l'osservazione, lontano dall'inquinamento luminoso della città. Ma dove vedere l’aurora boreale? Durante il soggiorno, le escursioni serali saranno dedicate alla caccia alle luci polari, con guide esperte che monitoreranno costantemente le condizioni meteorologiche e le attività geomagnetiche per portarti nei punti migliori al momento giusto. Le Super Jeep, veicoli fuoristrada modificati per affrontare i terreni accidentati e le condizioni invernali dell'Islanda, ti condurranno negli spot meno accessibili, dove le possibilità di avvistare le luci del Nord saranno maggiori. Le foto che scatterai nei tuoi viaggi dell’aurora boreale saranno magiche! Prenota una consulenza gratuita e crea un tour dell’Islanda su misura con i Travel Designer di Turisanda.