Islanda quando andare: clima e periodo migliore
Stai pensando di partire per un tour organizzato dell’Islanda? La terra di fuoco e ghiaccio ti regalerà paesaggi spettacolari, avventure indimenticabili e una cultura affascinante. Con le sue cascate imponenti, i geyser che esplodono dal suolo e le immense distese di lava, l'Islanda è un vero paradiso per gli amanti della natura più autentica. Tuttavia, il clima può essere imprevedibile e spesso cambia rapidamente. È essenziale pianificare il viaggio tenendo conto delle condizioni meteorologiche per un'esperienza piacevole e sicura. Le temperature possono variare significativamente non solo tra le stagioni ma anche all'interno della stessa giornata. In questo articolo scoprirai quando andare in Islanda e qual è il periodo migliore per visitarla in base ai tuoi interessi. Che tu stia cercando di ammirare l'aurora boreale, fare escursioni sotto il sole di mezzanotte, rilassarti nelle sorgenti termali o avventurarti nei ghiacciai, troverai le opzioni migliori per pianificare la tua vacanza da favola tra le luci del nord. Preparati a vivere un viaggio in Islanda irripetibile e crea con i Travel Designer di Turisanda l’itinerario perfetto nel tuo periodo preferito: continua a leggere!
Islanda, quando andare? In primavera da aprile a giugno
La temperatura in Islanda in primavera è eccellente: il paesaggio inizia a risvegliarsi dopo il lungo inverno e la neve comincia a sciogliersi, riempiendo i fiumi e creando cascate in piena fenomenali. Sarà il momento perfetto per ammirare le più famose, come Gullfoss e Seljalandsfoss: ti lasceranno a bocca aperta! Le temperature primaverili possono variare tra i 0°C e i 10°C, e le giornate sono più lunghe e luminose: immortalare l’avifauna sarà un’attività divertente! Se sei appassionato di birdwatching, potrai assistere allo spettacolo delle migliaia di pulcinelle di mare che tornano sulle scogliere islandesi per nidificare, soprattutto nelle zone di Dyrhólaey e le isole Vestmann. Vuoi rilassarti? Potrai esplorare le sorgenti termali naturali, come la celebre Laguna Blu e le meno conosciute sorgenti di Hrunalaug e Landmannalaugar. Tuffarsi in queste acque calde, circondati da paesaggi vulcanici e montagne innevate, sarà rigenerante! Infine, Reykjavik ospita vari eventi culturali e musicali, come il Reykjavík International Literary Festival e l’Iceland Innovation Week. Il clima in Islanda in primavera sarà perfetto per immergersi tra gli scenari più belli dei viaggi organizzati in Europa!
Clima Islanda in estate, tra escursioni e festival musicali
Non sai quando andare in Islanda? L'estate è la stagione più popolare per visitare l'isola, grazie alle temperature miti tra i 10°C e i 15°C, con occasionali picchi fino a 20°C. Le lunghe giornate estive, con quasi 24 ore di luce, offrono infinite opportunità per le escursioni e le avventure all'aria aperta. Potrai fare trekking nei parchi nazionali di Thingvellir, Vatnajökull e Skaftafell, dove sentieri ben segnalati ti condurranno attraverso panorami strepitosi, tra ghiacciai e cascate insuperabili. Le Highlands islandesi, accessibili solo durante i mesi estivi, ti sorprenderanno! D’estate potrai anche esplorare la costa e i fiordi islandesi. La penisola di Snæfellsnes, spesso chiamata "Islanda in miniatura" per la varietà di paesaggi che racchiude, ti toglierà il fiato per le spiagge di sabbia nera, le scogliere imponenti e il ghiacciaio Snæfellsjökull. Sei un amante degli animali marini? Le gite in barca da Húsavík, Akureyri e Reykjavik ti permetteranno di vedere da vicino balene megattere, balenottere e delfini. Partecipa ai numerosi festival musicali, tra cui il noto Folk Festival a Siglufjörður, e alle feste tradizionali come la Jónsmessa, la notte di mezza estate, che celebra il solstizio d'estate con i falò. Sarà il miglior periodo per visitare l’Islanda!
Il periodo migliore per andare in Islanda è d’autunno
Il clima in Islanda in autunno rende l'aria fresca e frizzante e le temperature iniziano a scendere, variando tra i -1°C e i 10°C. Il paesaggio si tinge di colori caldi e accoglienti e ti regalerà un’esperienza tranquilla e intima lontano dalle folle estive. Potrai esplorare i sentieri meno battuti: le Highlands, che iniziano a chiudere con l'arrivo della neve, offrono ancora opportunità per escursioni spettacolari fino a ottobre. Il parco nazionale Skaftafell e le aree circostanti il Vatnajökull, il più grande ghiacciaio d'Europa, saranno ideali per trekking e avventure sul ghiaccio. Considerato dove si trova l’Islanda, la fauna selvatica continua a essere una grande attrazione in autunno: le balene sono ancora visibili lungo le coste fino a fine ottobre, mentre le foche possono essere avvistate rilassarsi sulle spiagge rocciose. Sei appassionato di fotografia? Le condizioni di luce saranno perfette in questi mesi, con albe e tramonti mozzafiato che durano più a lungo. I colori autunnali delle foglie e dei muschi, combinati con gli ambienti vulcanici, creano scenari unici per catturare immagini senza pari. Il periodo per visitare l’Islanda dipenderà dai tuoi interessi, ma sarà straordinario tutto l’anno!
Islanda, quando andare per l’aurora boreale? Da dicembre a marzo
La temperatura in Islanda d’inverno varia tra i -10°C e i 5°C, trasformando il Paese in un vero e proprio ambiente fatato. Le giornate sono brevi, con poche ore di luce, ma questo periodo buio è compensato dalla possibilità di ammirare le luci danzanti, uno degli spettacoli naturali più affascinanti del mondo. Ma dove vedere l’aurora boreale? Le guide locali conoscono i migliori punti di osservazione lontani dall'inquinamento luminoso, come il parco nazionale Thingvellir, la penisola di Snaefellsnes e le aree intorno ad Akureyri. Sarà pura magia! Vuoi cimentarti negli sport invernali? Le escursioni in motoslitta sui ghiacciai, come il Langjökull, saranno adrenaliniche, mentre le passeggiate sui ghiacciai, con ramponi e guide esperte, ti condurranno alle grotte di ghiaccio blu e su crepacci impareggiabili. Infine, è anche il momento ideale per rilassarsi nelle sorgenti termali naturali. La Blue Lagoon con le sue acque calde e ricche di minerali, è particolarmente ammaliante in questi mesi, con il vapore che si alza dalle acque contrastando l'aria fredda. L’inverno sarà il periodo migliore per andare in Islanda con i viaggi dell'aurora boreale. Organizza ora la tua vacanza con Turisanda!