Cosa vedere in Kenya in 7 giorni: itinerari e attività
Il Kenya è un paese dalla natura rigogliosa e lussureggiante, perfetto per gli amanti delle escursioni e delle avventure. Potrai visitare uno dei paesi più affascinanti del continente africano nel migliore dei modi possibili: spalla a spalla con la popolazione locale, immerso nella vita quotidiana delle sue città, scoprendo pian piano tutto quello che c’è da sapere sugli usi e costumi del Kenya. Posti come la straordinaria oasi dell’Amboseli National Park, il Lago Nakuru, l’eccezionale riserva del Maasai Mara, le spiagge di Diani e il parco nazionale di Hell’s Gate sono solo alcune delle bellezze tipiche del territorio. Se stai pensando di fare il tuo primo safari, il Kenya è uno dei posti migliori da cui cominciare. I tour sono tanti, così come il numero di parchi nazionali e scenari mozzafiato. Le grandi città ti aiuteranno a scoprire anche il lato più moderno del paese. Le spiagge, poi, sono un vero spettacolo. Ecco qualche consiglio su cosa vedere in Kenya in sette giorni.
Nairobi
Una visita a Nairobi è quasi obbligatoria, specialmente se vuoi conoscere il vero Kenya. D’obbligo una visita al suo Museo Nazionale: è il più grande del paese e la sua collezione racconta in modo molto approfondito la cultura e la storia naturale del Kenya. Imperdibile il “Turkana Boy” al suo interno: uno scheletro umano rinvenuto vicino al lago Turkana, nel nord del Paese, che secondo gli studi risale all’inizio del Pleistocene, circa 1,6 milioni di anni fa. Alle porte di Nairobi si trova anche l’omonimo Parco Nazionale, che ospita la maggior parte dei grandi mammiferi del Kenya ed è il luogo ideale per scattare delle fotografie uniche: il parco è davvero vicino alla città, e non è raro ammirare la bizzarra combinazione degli animali nel loro habitat naturale con i grattacieli sullo sfondo.
Samburu e Nakuru
La Riserva nazionale di Samburu ospita alcuni degli animali più rari al mondo, come i babbuini papio e la famosa giraffa di Rothschild, una specie protetta perché a rischio di estinzione. Questa riserva è particolarmente nota per la fauna selvatica che protegge: oltre ai babbuini e le giraffe ci sono altre specie rare come le zebre di di Grevy, il gerenuk e l'orice di Beisa. Oltre a questo, la riserva è anche casa di centinaia di elefanti. Se ami i paesaggi naturali, anche il Parco Nazionale del Lago Nakuru può fare al caso tuo: il lago è tappa del percorso migratorio dei fenicotteri rosa, quindi non è raro incontrarli.
Mombasa
Questa città kenyota è molto amata e visitata grazie alla città vecchia, la storia eccezionale che si respira e le spiagge straordinarie: distese infinite di sabbia bianchissima lambite da un mare cristallino. Potrai passeggiare fra le sue belle strade e scoprire di più sulla vita di tutti i giorni del Kenya. Mombasa è la seconda città più grande del Kenya ed è il porto più grande dell’Africa orientale. La sua importanza commerciale l’ha resa una città multiculturale: le sue strade sono un vero e proprio melting pot di culture occidentali e orientali e questo ha influito molto anche sulla cucina locale. Per approfondire la storia della città, bisogna visitare Fort Jesus.
Amboseli National Park
Questo parco straordinario ti darà l’occasione di vedere gli elefanti vivere liberi nel loro habitat naturale mentre, sullo sfondo, si staglia la vetta innevata e solenne del Kilimangiaro. Nel parco di Amboseli si trovano i “big 5” – elefanti, bufali, leoni, rinoceronti e leopardi – ma non solo. Tra gli altri animali presenti all’interno del territorio ricordiamo ippopotami, zebre, kudu, gnu, giraffe, iene, coccodrilli, ghepardi e gazzelle. Nel parco si trova anche una comunità di Masai, che convive pacificamente e in armonia con la natura circostante.
Parco Nazionale dello Tsavo
Questo è il parco nazionale è più grande del Kenya. Ci sono tantissime cose da fare e da vedere sul suo territorio per godere appieno della natura incontaminata di questa regione. Salendo sulla cima della collina Chaimu si può ammirare un paesaggio straordinario. Anche il belvedere che si trova sulla cima della collina di Poacher ti darà l’occasione di ammirare il parco da un punto di vista privilegiato. Le “Roaring Rocks” (letteralmente: “Montagne Ruggenti”), nella parte orientale del parco, prendono il loro nome dal suono che fanno quando vengono colpite dal vento che ricordano appunto il ruggito di un leone.
Masai Mara
La Riserva Nazionale del Masai Mara protegge e cura mammiferi e uccelli straordinari, che qui vivono in totale libertà. Elefanti, ippopotami, zebre, antilopi e coccodrilli si alternano senza soluzione di continuità e potrai passare la giornata ad ammirare il parco e la vita che brulica al suo interno. L’alba da queste terre è uno spettacolo unico al mondo, variopinto e straordinario. Questo parco affascinante sorge vicino a dei villaggi Masai, che sono sempre ben contenti di accogliere i visitatori e condividere con loro le proprie tradizioni.
Diani
Questa città giovane e frizzante affaccia sull’Oceano Indiano, ed è una delle mete più popolari fra chi decide di fare un viaggio in Kenya soprattutto per via delle sue spiagge: sono fra le più belle di tutto il paese. Ci sono anche le barriere coralline, variopinte e ricchissime di pesci tropicali, che potrai scoprire tramite lo snorkeling e le immersioni. C’è ancora molto altro da fare a Diani Beach: è una delle destinazioni migliori per praticare tanti sport acquatici dell'Africa orientale. Kayak, windsurf e kitesurf sono tra le più gettonate. Inoltre, la spiaggia principale è davvero stupenda: una lunga striscia di sabbia bianchissima che si apre sul mare di un azzurro brillante.