Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

10 Parchi Nazionali più belli del Kenya

13.06.2022
Indice

Il Kenya è una delle mete più gettonate quando si decide di intraprendere un viaggio di avventura alla scoperta della fauna locale. I tour organizzati e i safari condotti da guide locali permettono di visitare alcuni fra i meravigliosi Parchi Nazionali presenti sul territorio, nel rispetto degli animali che li popolano e dei locali. La natura rigogliosa che crea un’atmosfera affascinante è la caratteristica che lega tutti i Parchi, seppur ognuno abbia proprie caratteristiche differenti. Ecco una selezione dei 10 Parchi Nazionali più belli del Kenya.

Parco Amboseli

Il Parco Nazionale di Amboseli è uno dei più conosciuti del Kenya ed è poco distante dal Kilimangiaro, il che rende maggiormente suggestiva una visita a questa zona. La composizione naturalistica è variegata, formata principalmente dal Lago Ambosel, acacie, savana arbustiva e boschi. La fauna selvatica è numerosa e fra gli animali che la caratterizzano si trovano il maestoso elefante della savana, il bufalo nero, la giraffa masai, la zebra di pianura e oltre 600 specie di uccelli, per citarne alcuni.

Riserva Nazionale di Masai Mara

Una delle Riserve più spettacolari del Kenya è Masai Mara, che deve il suo nome al fiume Mara che la attraversa, ed alla popolazione indigena Masai, che vive al suo interno interagendo con gli animali. In questa spettacolare savana aperta si possono avvistare più di 450 specie animali come zebre, coccodrilli, antilopi, i famigerati big five, ed in particolar modo i leoni dalla criniera nera.

Parco Nazionale di Nairobi

Situato nelle vicinanze della città, il Parco Nazionale di Nairobi è un’area protetta che si occupa attivamente del soccorso e della salvaguardia di animali feriti, abbandonati o rimasti orfani. L’alternanza di habitat diversi permette la coabitazione di variegate specie animali. Oltre ai rinomati big five, si trovano ippopotami, coccodrilli, giraffe masai, gazzelle, gnu e molti altri. Inoltre, nel 2009 sono stati introdotti nel parco dieci rinoceronti bianchi.

Parco Nazionale del Monte

Il Monte Kenya, seconda montagna più alta dell’Africa dopo il Kilimangiaro, forma insieme alla sua area circostante il Parco Nazionale del Monte. Questa zona è particolarmente favorevole all’agricoltura grazie all’acqua dolce che scorre alle pendici del vulcano e ai sedimenti presenti nel suolo. Gli animali visibili con più frequenza sono gli elefanti, gli ilocheri, i bufali e il più raro bongo di montagna. In cima agli alberi sono avvistabili colobus e scimmie.

Parco Nazionale del Lago Nakuru

La traduzione letterale del suo nome è “polvere”, ed è proprio la natura incontaminata che domina il Parco Nazionale del Lago Nakuru a renderlo una delle mete più amate dai viaggiatori. Situato nella Rift Valley, presenta una biodiversità senza eguali. Degni di nota i fenicotteri rosa che ne popolano le acque, ma si possono avvistare anche affascinanti rinoceronti bianchi e neri, babbuini e facoceri.

Riserva Nazionale di Samburu

Più piccola per estensione rispetto agli altri Parchi Nazionali del Kenya, la Riserva di Samburu deve il suo nome al popolo che l'abita vivendo in completa armonia con gli animali selvatici. Questa meta è ideale per gli amanti del birdwatching, per un safari a piedi o in mountain bike, o per chi fosse interessato ad avvistare gli Special 5, ossia specie animali che non sono presenti in altri parchi come, ad esempio, la giraffa reticolata e lo struzzo somalo. Notevole anche il numero di elefanti che vivono in quest’area, se ne stimano circa 900.

Riserva Nazionale di Aberdare

All’interno del Parco Nazionale della Riserva di Aberdare sono presenti tantissime specie animali, anche alcune minacciate come il rinoceronte nero. La presenza della coabitazione di diversi animali è resa possibile dalla grande varietà di ecosistemi di quest’area, che è senza dubbio il punto di forza del parco.

Parco Tsavo

Per estensione il Parco Nazionale dello Tsavo è il più grande del Kenya ed è casa di oltre 600 specie di volatili e 60 di mammiferi. È diviso in due parti, Est e Ovest, dall’omonimo fiume che lo attraversa. La peculiarità del Parco è la diversità paesaggistica a cui si assiste visitandolo: oasi di acqua circondate da palme incontrano savane di terra rossa, verdi colline alberate si alternano a foreste di baobab, per uno spettacolo senza precedenti.

Parco Nazionale Arabuko-Sokoke 

All’interno della maestosa foresta Arabuko-Sokoke in Kenya, si può visitare l’omonimo Parco Nazionale. Negli anni è divenuto meta ambita per birdwatcher, ed al suo interno sono visibili animali endemici di questo habitat peculiare, come il gatto dell’Arabuko Sokoke, il toporagno elefante e l’elefante nano.

Parco Nazionale di Hell’s Gate 

Nella zona centrale del Kenya è presente uno dei parchi dagli scenari più spettacolari del continente Africano, il Parco Nazionale di Hell’s Gate. Caratterizzano da un’attività geotermica molto attiva, prende il nome da una stretta fenditura rocciosa tinta di rosso che fu affluente di un lago preistorico. È l’unico parco dell’Africa orientale in cui è possibile fare escursioni liberamente, per cimentarsi in arrampicate o visitare le terme naturali.