L'Asia più vera
Si dice che il Golden Rock (la roccia d’oro) sia in equilibrio sopra un capello di Buddha. E non è certo l’unica leggenda del Paese. Il Myanmar, l’odierna Birmania è una Nazione che guarda al futuro con fiducia, forte dei suoi eccezionali monumenti, di una natura pressoché incontaminata e soprattutto di una fede davvero genuina.
Yangon, la vecchia capitale
Dal 2005 Yangon - nota anche con il vecchio nome di Rangoon – non è più la capitale del Paese; al suo posto è stata costruita Naypyidaw, una moderna città governativa al centro della Nazione. Un cambio significativo che non scalfisce però il fascino di questa caotica e variopinta città, da esplorare partendo dagli antichi quartieri coloniali, lasciandosi coinvolgere dalla cortesia e dal forte senso di ospitalità della gente birmana. Un tour di Yangon è un ottimo inizio per prendere confidenza con il Myanmar. Da non perdere:
- La Shwedagon Pagoda, quasi interamente dorata. Autentico gioiello di arte birmana, costruito ben 2500 anni fa, è il simbolo della città.
- Il Buddha sdraiato della Ka Chauk Htat Kyi Pagoda, il più grande al mondo.
- Il Mercato di Bogyoke (Scott's Market): variopinto, disordinato e ricco di ogni genere di merci, riflette appieno lo spirito degli abitanti dell’antica Rangoon.
Il misticismo di Bagan
La città di Bagan è il luogo spirituale per eccellenza di tutto il Myanmar. Qui si trova la più alta concentrazione di templi buddisti, pagode, stupa e rovine esistenti al mondo, tutte costruite per lo più tra il XI e XII secolo. All’ora del tramonto - dalla sommità del tempio più alto - si può godere dello spettacolo del sole che tinge di arancione la vallata e le cime dei templi. Un’autentica cartolina. Da non perdere:
- Il mercato di Nyaung-oo, colorato e vivacissimo. Vi si può trovare di tutto, dalle spezie agli oggetti di artigianato, ma anche frutta, verdura, carne e pesce. Un vero spaccato di vita birmana.
- Templi di Ananda e Manhua, i più rappresentativi: il primo, dalla splendida cupola dorata, è il più antico della zona, mentre il secondo è il più alto.
- La fabbrica delle lacche. Un’arte antica rimasta immutata nel tempo. Ci voglio circa 6 mesi, infatti, per produrre un buon oggetto di lacca.
Mandalay, la culla dell’artigianato
Mandalay, sorta a metà dell’Ottocento, è la culla dell’artigianato birmano ed uno dei luoghi più importanti del continente asiatico per il commercio di seta e preziosi. È la città dove acquistare i tipici prodotti locali come le pitture di sabbia, dai toni vagamente naif, gli ombrelli di carta, le stoffe e molto altro. Da non perdere:
- La fabbrica di marionette, utilizzate da secoli per gli spettacoli, ancora in voga nel Paese. I personaggi più amati sono i principi, le principesse e i demoni.
- Il monastero di Shwenandaw, un antico monastero buddista interamente in legno (una volta interamente ricoperto d’oro), meta di pellegrinaggio.
- Il Mahamuni Temple, che contiene il Buddha più venerato del paese, è anche il santuario dove sono conservate le Sacre Scritture del Buddismo, considerate il libro più lungo esistente al mondo.
Sulle sponde del Lago Inle
I piccoli villaggi, abitati da diverse etnie, e la natura incontaminata, rendono il Lago Inle un luogo speciale che ben rappresenta lo stile rurale della Birmana. Qui, su case galleggianti, vivono 80.000 persone dedite alla pesca, all’artigianato e alla coltivazione. Da non perdere:
- Gli orti galleggianti, ancorati al fondo del lago grazie a pali di bambù.
- Gli abitanti di etnia Poh, che vivono sulle sponde del lago dedicandosi alla pesca e alla coltivazione.
- Il monastero Shwe Yaunghwe Kyaung, noto per le sue caratteristiche finestre ovali.
Una salita verso la spiritualità
Un viaggio alla scoperta del Myanmar non può che terminare al monumento simbolo dell’intero paese, il cosiddetto Golden Rock, la roccia d’oro. Un enorme masso, ricoperto di foglie d’oro votive, che da oltre 2500 anni incombe sopra un dirupo dalla cima al monte Kyaikthiyo. Venti, piogge e cataclismi non lo hanno mai scalfito. Trovarsi qui, all’ora del tramonto, tra centinaia di pellegrini raccolti in silenziose preghiere, è un’esperienza che colma di significato ogni tappa del viaggio. Prenota un viaggio in Myanmar con Turisanda!