Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Cosa vedere a Toronto

21.06.2022
Indice

Eterogenea, multiculturale, ricca di cose da fare e da vedere: Toronto, capitale dell'Ontario, è la città più grande del Canada e anche una delle più vivaci. Ci sono tante cose da fare a Toronto: da una visita ai suoi musei e gallerie a una passeggiata per il centro, fino alla famosissima CN Tower. Senza contare la selvaggia bellezza delle Cascate del Niagara, poco distanti. Il centro di Toronto è relativamente facile da visitare: molte delle principali attrazioni sono raggiungibili a piedi e la metropolitana permette di coprire distanze maggiori.

Di seguito qualche suggerimento su cosa vedere a Toronto in 5 giorni per scoprirla al meglio.

L’Entertainment District

Uno dei luoghi più famosi e apprezzati di Toronto è l’Entertainment District, famoso soprattutto per la vita notturna, i tanti teatri, i famosi ristoranti e le attrazioni di ogni tipo. In questo distretto, ad esempio, si trova la famosa CN Tower: considerata da molti come uno dei simboli della città.

Con i suoi 553 metri di altezza, questa torre sovrasta il centro città ed è visibile da quasi qualsiasi punto del centro. Da non perdere una visita in cima, per ammirare a colpo d’occhio tutta Toronto. Alla base della torre si trova anche il Ripley’s Aquarium, che custodisce una spettacolare vita marina ed è famosa per l’enorme tunnel sotterraneo che ti farà sentire immerso nell’acqua.

I musei

Ci sono alcuni splendidi musei da visitare a Toronto: come, ad esempio, il Royal Ontario Museum (ROM). È uno dei musei più famosi del Canada. Si distingue fin dall’esterno per il “Crystal”, un’opera moderna e spigolosa che sembra quasi inglobare la parte più antica dell’edificio. Il museo ospita al suo interno una collezione eccezionale, che comprende reperti di storia naturale, arte e cultura di una grande varietà di epoche e di tutto il mondo. Da visitare anche la rinomata Art Gallery of Ontario (AGO), uno dei più grandi musei del Nord America. La sua collezione comprende oltre 95.000 pezzi che si dividono in opere d’arte canadese ed europea.

Cascate del Niagara

Impossibile visitare Toronto senza vedere le Cascate del Niagara: si trovano ad appena un’ora di viaggio dal centro e sono assolutamente spettacolari. Le cascate del Niagara sono tra le più grandi, belle e famose del mondo. Sono anche tra le più facilmente accessibili: da Toronto, ad esempio, basta prendere il treno. Si possono ammirare dalla grande ringhiera che si affaccia direttamente sull’acqua, o prendere uno dei tanti battelli che portano i viaggiatori fin sotto alla cascata. Uno spettacolo indimenticabile.

Il Distillery District

Il Distillery District di Toronto è una delle sue aree più storiche e apprezzate dai viaggiatori: si possono trovare boutique di lusso e gallerie d’arte, studi di artisti e ristoranti di fama internazionale. Strade caratteristiche, artisti di ogni genere e grandi palazzi antichi la rendono un piccolo gioiello da visitare nel corso di una giornata alla ricerca di uno dei luoghi più autentici della città. Se scegli di visitare Toronto in inverno, allora sappi che questo distretto ospita l’annuale – e grandissimo – mercatino di Natale di Toronto.

Little Italy e il Danforth 

Il mix multiculturale di Toronto la rende una delle città più eclettiche del Nord America, e una delle più apprezzate dai viaggiatori. Una delle aree più popolari della città è quella di Little Italy. Oltre a una visita ai tanti ristoranti si può passeggiare lungo l’Italian Walk of Fame e ammirare le opere d’arte degli artisti italo canadesi. Le tante case dai colori pastello, le gallerie d’arte locale e l’atmosfera vivace la rendono una delle zone più divertenti della città. A poca distanza si trova anche Danforth che, invece, è la parte greca della città. Il modo in cui Toronto ha saputo raccogliere in sé diverse parti del mondo è davvero speciale, e la sua cultura sfaccettata è molto affascinante.