Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Tour e Viaggio in Canada

Dove la natura è assoluta.

Canada, dove la natura è assoluta.

Dal cielo fa impressione. Infinite distese di bianco in inverno verde d'estate, interrotte da macchie azzurre. Spazi sconfinati in cui la natura si mostra in ogni sua forma, dalle Rocky Mountains alle Niagara Falls, dagli orsi polari della tundra alle balene dei fiordi. ll Canada è il trionfo della wilderness, brividi di freddo e di meraviglia di fronte a foreste che si estendono a perdita d’occhio e a boschi rossi come le foglie degli aceri che sventolano sulla bandiera nazionale.

Ma il secondo Paese più grande al mondo è molto più di montagne imponenti e spettacolari coste frastagliate.

È una tranquilla uscita in canoa o l’adrenalinica discesa in kayak. È una partita ad hockey sul ghiaccio, lo sport nazionale. È arte e cultura, cinema ma soprattutto musica, quella di Leonard Cohen e Neil Young, di Micheal Bublè e Alanis Morisette, di Avril Lavigne e Justin Bibier. È il bilinguismo di Montrèal e lo skyline avveniristico di Vancouver; è Toronto con i suoi quartieri etnici e Ottawa, la capitale, atletica (sembrano che tutti qui facciano jogging) e canadese fino al midollo.

Agli occhi di molti è il vicino tranquillo degli USA, ma basta un viaggio on the road in Canada per scoprire che non ha assolutamente niente da invidiargli, che Winnipeg regge il confronto con Chicago (e lo fa a testa alta), che New York sarà, sì, sempre New York ma anche Montrèal ha il suo perché. Un viaggio in Canada, attraversando il paese (meglio se via terra), è l’occasione perfetta non solo per ammirare paesaggi da mozzare il fiato, ma anche quella di capire il significato dell’aggettivo “immenso”. Perché qui, nella terra dei pionieri e degli Inuit in Nord America, le distanze si misurano ancora in giornate di viaggio e le meraviglie naturali si perdono nell'infinito.

Cosa vedere in Canada

Toronto

Affacciata sulle rive del lago Ontario da cui prende il nome l'intera provincia, è la capitale del business e degli affari, oltre che il punto di partenza più vicino per chi vuole visitare il versante canadese delle Cascate del Niagara. Metropoli vibrante e multietnica (tanto che vi si parlano 90 lingue diverse), stupisce per uno stile architettonico sfaccettato, diverso da quartiere a quartiere.

Montréal

È la più grande città del Québec e la seconda città francofona al mondo dopo Parigi. Racchiude in sé le due culture fondanti del Canada in un originale misto di tradizione e modernità. È chiamata la "città doppia", sopra e sotto, dentro e fuori. D'estate vale la pena affittare una bicicletta ed esplorarla all’aria aperta, da Vieux Montréal, il centro storico dall'allure française, ai vicoli del Porto Vecchio, e poi su fino a Parco Mont Royal, con sosta al belvedere degli innamorati, percorrendo la pista ciclabile più lunga del Nord America; d'inverno, quando le temperature arrivano a -25, è meglio rifugiarsi nei 30 chilometri di gallerie di boutique e centri commerciali che collegano grattacieli, musei, cinema, teatri, alberghi e stazioni della metropolitana, dove poter passeggiare, fare shopping e incontrare gli amici senza bisogno di uscire all'aperto.

Québec City

La capitale del Québec, con i suoi 400 anni, è l'unica città fortificata del Nord America. Il centro storico è un labirinto di vicoli, bastioni in pietra e cancelli decorati all'ingresso delle mura. Dappertutto regna un’atmosfera romantica e malinconica al tempo stesso, un po’ d’Europa nel Nuovo Continente. Il contrasto con la parte più “americana” della città, la Lower Town e il parco di Battlefields, rende il tutto molto integrante e suggestivo.

Ottawa

Adagiata sul fiume omonimo da cui prende il nome, è la capitale amministrativa del Paese. Dal fascino provinciale, è la città ideale per gli appassionati di arte, grazie alle numerose gallerie del Byward Market, e per chi ama stare all'aria aperta, che qui potrà godersi i tanti parchi verdi che sorgono lungo il Canale Rideu.

Vancouver

Sola sulla costa del Pacifico, così isolata da essere distante 970 km dalla prima città più vicina (Calgary), è una metropoli dinamica e modernissima, che conquista i primi posti delle classifiche delle città dove si vive meglio, e soprattutto in cui tutti possono vivere al meglio. Il motivo? Perché è un mix perfetto di grandi parchi verdi dove andare in bicicletta, un mare dove avvistare orche marine e piste da sci a soli 30 minuti dal centro.

Cascate del Niagara

In condivisione con gli Stati Uniti, sono tra i più famosi salti d'acqua al mondo, non tanto per la loro altezza (solo "solo" 52 mt) quanto per la suggestività dello scenario a cui danno origine. A qualunque ora del giorno lo si ammiri, che sia di giorno con il riflesso dell'arcobaleno o di notte con le mille lucine poste ad illuminarle, lo spettacolo a cui si assiste è in grado di lasciare interdetto anche il cuore meno romantico. È anche per questo che da sempre è meta tradizionale di viaggio di nozze.

Calgary, le montagne rocciose e i Parchi Nazionali

La zona delle Montagne Rocciose Canadesi è uno scenario grandioso, regno di una natura incontaminata, un’aera sconfinata di montagne, foreste, ghiacciai, torrenti e cascate. Ospita 4 parchi nazionali, paradiso degli escursionisti. Tra questi, il Banff National Park, il più antico, è casa di lupi, alci e orsi, mentre il Jasper, patrimonio Unesco dal 1984, è per molti il più suggestivo. Ai piedi delle Montagne, sorge Calgary, chiamata la “città dei cowboys” per la sua atmosfera da Far West.

Canada
I luoghi da non perdere
Inizia a sognare il tuo viaggio in Canada

Lasciati ispirare

Diario di un viaggio in Canada

Domande frequenti

Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.

È richiesto il passaporto con validità residua - consigliabile, ma non obbligatoria di almeno sei mesi al momento dell'ingresso nel Paese. Inoltre chi arriva in volo deve richiedere l'ETA sul sito www.cic.gc.ca al costo di CAD 7, mentre non è richiesto a chi entra via terra o via nave. Chi arriva in Canada transitando dagli Stati Uniti deve seguire anche le regole di ingresso negli USA e quindi richiedere l'ESTA o il visto.

L'unità valutaria in Canada è il dollaro canadese CAD. Le Banche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 14:00. Il cambio di valuta o Traveller Cheques è possibile anche negli alberghi mentre, se si desiderasse cambiare gli Euro, è preferibile farlo nelle banche ed evitare un tasso di cambio penalizzante.

Il Canada è attraversato da 5 fusi orari: Nova Scotia: meno 5 ore rispetto all'Italia; Montreal e dintorni: meno 6 ore; Winnipeg e Canada Centrale: meno 7 ore; Edmont e dintorni: meno 8 ore; Costa Ovest: meno 9 ore

Le lingue ufficiali del Canada sono l’inglese e il francese. Solo la provincia del Quebec tuttavia è francofona, cioè di lingua ufficiale francese; in tutte le altre provincie la lingua è l’inglese.

110 volts. Le spine sono quelle standard americane a lamelle piatte ed è perciò necessario munirsi di un adattatore prima della partenza dall'Italia.

Sono praticamente obbligatorie; nei ristoranti e negli alberghi il servizio spesso non è compreso e va aggiunto al conto nella misura di almeno il 15%.

Il Canada è un Paese enorme, perciò tra nord e sud, tra la costa e l’interno, c’è una grande differenza di temperatura e di clima, quindi l’abbigliamento adatto va di pari passo con il periodo e con la zona che si visita. In estate fa molto caldo, soprattutto in Québec, dove le temperature si avvicinano ai 35°C con un tasso di umidità molto elevato; si consigliano, quindi, vestiti leggeri in abbinamento a qualche capo un po’ più pesante per la sera quando le temperature si abbassano notevolmente, anche fino ai 20°C.
Altro aspetto da non trascurare è l’amore dei canadesi per l'aria condizionata. È quindi meglio avere con sé sempre una felpa leggera.
In inverno, anche nel Sud del paese le temperature scendono spesso sotto lo zero, quindi sono necessari abiti molto pesanti.
In generale la regola fondamentale per chi decide di visitare il Canada è vestirsi a strati ed essere muniti di giacca a vento, impermeabile, cappello e occhiali da sole.

Si ricorda che è obbligatorio presentare una carta di credito valida al momento del check-in in hotel, a garanzia delle eventuali spese accessorie (di cui ogni ospite è personalmente responsabile). In questo caso l’albergo richiederà alla Vostra banca una pre-autorizzazione all’addebito (denominata “hold for incidental charges”) che verrà poi rilasciata generalmente entro le 24 ore successive all’uscita dall’hotel. Non si tratta di un vero e proprio addebito ma di un blocco della disponibilità a garanzia, il cui importo è a discrezione del singolo hotel. Per questo motivo consigliamo di controllare che il massimale della Vostra carta di credito sia sufficiente, in quanto il rilascio degli importi potrebbe non essere immediato e sovrapporsi con l'addebito del successivo hotel.

In Canada la tariffa alberghiera potrebbe non comprendere le tasse locali e le resort fee, le prime sono il corrispettivo italiano della tassa di soggiorno e le seconde rappresentano vari servizi che variano da albergo a albergo. Per entrambe l’importo può essere specificato in fase di preventivazione e/o conferma, ma potrebbe anche essere richiesto dall' hotel successivamente e senza preavviso.

Ai passeggeri che entrano in Canada in volo, al fine di velocizzare le procedure di ingresso nel paese, è consigliata la compilazione in anticipo del form doganale tramite l’utilizzo della App ArriveCAN, da compilare nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Canada.
La App è scaricabile dal sito: https://www.canada.ca/en/border-services-agency/services/arrivecan.html

è disponibile in inglese, francese e spagnolo e può essere scaricata su telefoni iPhone e Android.

ArriveCAN può essere compilato anche sul web tramite PC o tablet all’indirizzo: https://arrivecan.cbsa-asfc.cloud-nuage.canada.ca/en/welcome
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito https://www.viaggiaresicuri.it/ per informarsi sulle ordinanze che regolano gli spostamenti tra le regioni italiane e le disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che le regole di ingresso nei vari paesi esteri, potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.

Altre proposte per un viaggio in America del centro e del nord
Canada
America del nord e del centro
Stati Uniti
America del nord e del centro