Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Viaggio in Cina

Un mondo da scoprire

Il grande impero ha schiuso le sue porte. L' occidente è pronto a varcarle.

Nel 1816, dopo aver letto la relazione di viaggio del primo ambasciatore inglese in Cina, Napoleone Bonaparte profetizzò: “Quando la Cina si sveglierà, il mondo tremerà”. Sono trascorsi più di 200 anni. È difficile dire se il mondo stia tremando più del solito, ma la Cina si è decisamente aperta e ha svelato un paese per cui la rincorsa al superlativo è necessaria.

30 volte l’Italia con 5 diverse fasce climatiche, è il terzo paese al mondo per dimensioni, ma primo come numero di abitanti: un miliardo e mezzo in tutto. Vale a dire che un abitante su cinque, al mondo, è cinese. Un'estensione che le permette di avere climi che passano dal lungo inverno all’estate tropicale. Vette superiori agli 8000 metri, fiumi di quasi 6000 km. Deserti, montagne, colline, paludi. Una storia degna dell’Impero Romano, se questo esistesse ancora.

Parlare di Cina non è facile, ma è sicuramente entusiasmante. Un viaggio in Cina lo è ancora di più. Occorre comprenderla avvicinandosi senza pregiudizi; leggere tra le righe di un avvincente racconto di un paese molto lontano dagli schemi occidentali. Perché la Cina è un paese a sé, che va accettato con realismo e capito a fondo. Un paese impossibile da descrivere senza affidarsi a dei filtri attraverso cui decifrarlo.

Le città. Shanghai è la città del presente e del futuro. Centro nevralgico dell’economia e della finanza, ad oggi la più antica attrattiva agli occhi del mondo. Nanchino, sul bacino di drenaggio del Fiume Azzurro, è da millenni una delle più importanti città della cultura cinese, Xi’an è il punto più orientale della Via della Seta e conserva alcuni dei siti archeologici più importanti. Pechino è la capitale e recita un ruolo da protagonista nella storia da più o meno tremila anni.

La cultura. Ci sono 56 siti storici e naturalistici considerati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Dalla Grande Muraglia (unico manufatto visibile dalla Luna) all’esercito dei guerrieri di Terracotta; dalla Città Proibita alle Grotte di Mogao: un viaggio organizzato in Cina vi darà modo di scoprire alcuni dei luoghi storici più affascinanti e misteriosi del mondo.

La cucina. Non è il cibo cinese che potreste aver avuto occasione di assaggiare in Italia, o in qualunque altro posto del mondo. La gastronomia cinese è una riserva inesauribile di sorprese, tentazioni e sfide per il palato. Ci sono più di otto tipologie di cucina per ventidue province.

Un tour in Cina è partire alla scoperta di metropoli proiettate nel futuro, natura lussureggiante e giardini incantati, catene montuose e rovine imperiali, dalla Grande Muraglia cinese alle cime innevate dell’Himalaya, dalle città affollate alle campagne che ancora oggi incarnano la semplicità e la dignità dei discendenti dell’Imperatore Giallo. Un antico proverbio dice “anche un viaggio di mille leghe comincia con un passo”. In Cina ogni viaggio è sempre il primo.

I migliori tour in Cina

Cosa vedere in Cina

Pechino

La capitale, simbolo della Cina di oggi ed erede della Cina di ieri tanto da poterne essere il biglietto da visita. Di certo è il punto di partenza di ogni viaggiatore al suo primo viaggio in Cina che qui troverà l’essenza del paese. Ovvero la sua immensità. La si vede subito dalla grandezza dei viali, delle piazze, dei palazzi. Distanze così enormi che lo faranno sentire minuscolo all’inizio del viaggio ma che si riveleranno essere non poi così incolmabili. Da dove iniziare? La Città proibita, una città nella città, 720.000 metri quadrati di palazzi e cancelli per il luogo più intriso di storia, miti e fascino di tutta la Cina. Piazza Tienanmen, la piazza della Porta della pace Celeste, vero cuore del paese: in pieno stile comunista anni Cinquanta è carica di storia, non solo per il monumentale e suggestivo ritratto di Mao. I templi (del Cielo, della Nuvola Bianca, dei Lama). Il Palazzo d’Estate, la residenza estiva degli imperatori.

La Grande Muraglia

La maggior opera difensiva dell’antichità. Una delle sette meraviglie del mondo. L'unica opera dell’uomo che si vede dalla luna. Si estende alta e solenne per chilometri dalle colline intorno a Beijing alle province più settentrionali, tagliando in due il paesaggio. Da una parte Cina, dall’altra Mongolia. Impossibile visitare i 2600 km tutti in un giorno solo. Chi ha poco tempo a disposizione può scegliere quali tratti percorrere in base allo stato di conservazione: perfettamente conservata, diroccata, ricoperta di rampicanti, serpeggiante fra le colline o divenuta polvere. Ad esempio, la sezione di Matianyu, poco a nord di Pechino, è per molti la più spettacolare, mentre Simitai e Jinshanling sono due tratti non particolarmente turistici spesso fuori dalle rotte dei viaggi organizzati per la Cina. Di certo, vale tutta la fatica della salita. Di certo, vale assolutamente un viaggio in Cina.

Shangai

In bilico tra elegante modello della Cina più contemporanea ed emblema della Cina del futuro, Shanghai è una città frizzante e un po’ snob, frutto di un’inconsueta complicità con l’Occidente. Motore finanziario e cuore business del gigante asiatico, offre un assaggio di tutti i sogni più ambiziosi dei cinesi: lusso, grandi alberghi, uffici, ristoranti raffinati, oltre che la piattaforma panoramica più alta del mondo (quella sulla torre Jin Mao), da dove ammirare lo skyline dei grattacieli di Pudong e il Bund, il romantico lungofiume sottostante.

Xi'An e la Via della Seta

Una delle quattro grandi capitali antiche e una delle più importanti città della storia cinese. Oggi la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale. Ieri il punto finale della Via della Seta, quello più a est. Percorrere un tratto della Via della Seta. In auto, in macchina, con qualsiasi mezzo, sulle tracce degli antichi mercanti. Dei tanti paesi che attraversa, come l’Uzbekistan e il Turkmenistan, è qui in Cina che si ha la sensazione di percorrere questa storica via commerciale.

Nanchino

Ex capitale del Regno, è una delle città più antiche della Cina (come dimostra Palazzo Chaotian la sua costruzione è iniziata quasi 2.500 anni fa). Ancora oggi costituisce il secondo polo commerciale della Cina orientale dopo Shanghai e esempio virtuoso di città sostenibile. In più è la capitale ufficiale della Repubblica di Cina (Taiwan o Fomosa) anche se, essendo situata all’interno della Repubblica Popolare Cinese, la capitale de facto è Taipei.

Le montagne volanti di Avatar

Esistono davvero e si trovano nella contea di Zhangjiajie, all’interno dell’omonimo parco, nella zona nord occidentale della provincia di Hunan. Vedute uniche al mondo sui “pilastri celesti”, impressionanti torrioni rocciosi incorniciati da una “foresta verticale”. Un percorso panoramico spettacolare in un luogo, ove la realtà supera la fantasia. Patrimonio Unesco, naturalmente.

Monte Giallo

Il Monte Huangshan (in cinese Huang significa giallo e shan montagna) è una delle vette più famose e più belle della Cina. Nel 1990 venne inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO per i suoi paesaggi, luoghi che hanno ispirato i maggiori pittori e poeti dell’arte classica cinese. Se vorreste organizzare un viaggio in Cina, e magari siete amanti del trekking, questa potrebbe essere l’occasione per un’incantevole passeggiata tra numerose meraviglie naturali, pini e rocce dalle forme più strane ed un mare di nuvole che si posano su picchi imponenti dalla bellezza indescrivibile.

Hong Kong

Tradizione e modernità. Suggestiva miscela tra Oriente e Occidente. Hong Kong è una metropoli cosmopolita ove un involucro di impronta britannica custodisce al suo interno un’anima cinese. Alberghi di lusso, centri commerciali e ristoranti eleganti si alternano ad antichi templi, mercati e natura inattesa. Il tutto incorniciato e impreziosito da uno degli skyline più mozzafiato al mondo. Il punto più bello per vedere il panorama è da Kowloon, sulla riva opposta di Victoria Harbour, magari passeggiando nel lungomare di Tsim Shan Tsui.

Tibet

Tetto del mondo. Dimora delle nevi. Shangri-Là. Sono solo alcuni degli appellativi che denominano questo meravigliosa regione. Regione sì non paese autonomo, anche se rivendica una sua indipendenza politica. In Cina, un viaggio è anche questo: paesaggi metafisici che invitano alla meditazione, la purezza del vento e la sua danza con le tradizionali bandierine colorate. Appena arrivati a Lhasa, la capitale, ci si rende conto di essere in un’altra Cina. Quella buddhista del Dalai Lama, della saggezza che nasce dalla montagna. Un viaggio in Tibet è quindi spiritualità e preghiera, per il viaggiatore più sensibile al misticismo. Il più attivo, amante del tipo di viaggio sport e avventura, potrà fare trekking ad alta quota e godersi panorami montani unici al mondo, nel vero senso della parola. L'altopiano più elevato, le vette più alte.

Compila il form per essere avvisato non appena apriranno le vendite

Richiedi un preventivo

Leggi l’informativa privacy prima di compilare il form

Cina
I luoghi da non perdere
Inizia a sognare il tuo viaggio in Cina

Cina. Curiosità su abitazioni e robot

Parlare di Cina non è facile, ma è sicuramente entusiasmante perché suscita ammirazione per il suo veloce sviluppo, interesse per la sua cultura millenaria, per la filosofia di vita che la caratterizza, per l’arte e la storia che l’accompagnano. Tutte queste peculiarità si riflettono anche nell'architettura delle abitazioni. Ma, soprattutto, la Cina è all'avanguardia nell'integrazione della tecnologia avanzata nella vita quotidiana. E uno degli esempi più affascinanti di questa tendenza è l'uso dei robot per le consegne negli hotel e nei ristoranti.

Cina. Il treno Maglev a Shangai

A Shanghai puoi volare restando a pochi centimetri da terra. Fin dal 2004, infatti, la prima linea ad alta velocità a levitazione magnetica del mondo è operativa e aperta al pubblico. Quando si pensa ai treni proiettile la nostra mente vola immediatamente al Giappone. In realtà la Cina ha avuto un imponente sviluppo della rete ferroviaria ad alta velocità che nulla ha da invidiare ai giapponesi, ricoprendo in breve tempo tutto il paese. Sicuramente uno dei gioielli della più alta tecnologia applicata al trasporto ferroviario è il famoso MagLev, emblema del futurismo della Cina.

La Cina è l’indispensabile altro che l’Occidente deve incontrare per prendere davvero coscienza dei limiti del suo io culturale.

Simon Leys

Diario di un viaggio in Cina

Cina
cosa-vedere
Le 10 cose da vedere e da fare a Pechino imperdibili
Cina
quando-andare
Quando andare in Cina: clima e periodo migliore
Cina
cosa-vedere
Quanto è lunga la muraglia cinese e dove si trova
Cina
city-life
Cosa vedere a Shanghai e cosa fare in 2, 3 o 5 giorni
Cina
cosa-vedere
Hong Kong: cosa vedere e cosa fare in 2, 3 o 4 giorni
Cina
cosa-vedere
Alla scoperta delle città della Cina più belle da visitare
Cina
cosa-vedere
Alla scoperta dei 12 siti UNESCO più iconici da visitare
Cina
cosa-vedere
Dove sono i deserti più grandi del mondo e i più magici da visitare

Informazioni utili per il tuo viaggio

Tutto quello che devi sapere prima di preparare le valigie

Temperatura aria
Gen-2°
Feb
Mar
Apr14°
Mag19°
Giu22°
Lug24°
Ago24°
Set18°
Ott13°
Nov
Dic-4°
Ore di luce
Gen10 h
Feb11 h
Mar12 h
Apr13 h
Mag14 h
Giu15 h
Lug14 h
Ago14 h
Set12 h
Ott11 h
Nov10 h
Dic10 h

Nota: I valori riportati sono le medie dei dati storici misurati nella località

Domande frequenti

Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che tali indicazioni potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.

È necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Fino al 30 novembre 2024, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario potranno viaggiare in Cina per turismo per un massimo soggiorno di 15 giorni senza bisogno di richiedere il visto d'ingresso. In caso di permanenza superiore ai 15 giorni sarà necessario richiedere il visto consolare prima della partenza alle rappresentanze diplomatiche consolari cinesi in Italia. Prima della partenza è sempre necessario verificare che non ci siano variazioni alle norme di ingresso sul sito Viaggiare sicuri della Ministero degli affari esteri. Cittadini di nazionalità diversa rispetto a quella italiana dovranno verificare le norme di ingresso presso le rappresentanze diplomatiche della Repubblica Popolare Cinese in Italia.

La valuta ufficiale è il Yuan. Si consiglia di conservare una copia della ricevuta di cambio al fine di poterla eventualmente esibire all’atto della riconversione degli Yuan in valuta estera. Il cambio si può effettuare in aeroporto, in banca ed in alcuni grandi centri commerciali oltre che negli alberghi. Rispetto all’Occidente le carte di credito sono molto poco utilizzate. I pagamenti avvengono ormai ovunque tramite l’app Wechat Pay e AliPay, alle quali va collegata la carta di credito.

Il fuso orario rispetto all’Italia è avanti di 7 ore quando da noi è in vigore l’ora solare e di 6 ore quando è in vigore l’ora legale

La lingua ufficiale è il cinese. È difficile trovare qualcuno che parli inglese o altre lingue europee. L’italiano è parlato esclusivamente dalle guide.

In Cina la corrente è 220 volt e per questo motivo è consigliabile munirsi di adattatori universali.

Le mance in Cina non sono soggette a discrezione personale o al buon costume come avviene in Italia, bensì sono da considerarsi obbligatorie oltre che fondamentali per l'erogazione di un buon servizio. Per i tour di gruppo all'interno dei documenti di viaggio è presente un'indicazione monetaria di quanto richiesto in base alla durata dell'itinerario. Sarà cura dell'accompagnatore raccogliere ad inizio viaggio la somma indicata per ogni rispettivo itinerario, condividendola con gli altri addetti coinvolti (es. autisti).
In caso di viaggi individuali va considerato un valore di circa 8/10 € al giorno a partecipante.
Nei ristoranti si consiglia di lasciare una mancia pari o superiore al 10%.

In Cina non è permesso portare accendini o fiammiferi a bordo di treni e voli interni.

La connessione Wi-Fi in Cina è diffusa con una copertura molto efficiente in buona parte del territorio. Di contro è importante sapere che ci sono alcuni siti ed applicazioni che sono bloccati e non disponibili online per volere delle autorità governative. Tra questi segnaliamo i programmi e diverse applicazioni di Google, Whatsapp, Skype ed alcuni social network molto popolari in Italia come Facebook, Instagram e Twitter. Per il loro utilizzo si rende necessario scaricare dall’Italia una connessione VPM ed attivarne l’abbonamento ( a pagamento) prima della partenza. È comunque anche possibile scaricare dall'Italia prima della partenza un’applicazione simile a Whatsapp, chiamata WeChat, per favorire la comunicazione online con i propri contatti anche dalla Cina (la medesima in utilizzo anche per i pagamenti digitali).

Altre proposte per un viaggio in Asia
Qatar
Asia
Arabia Saudita
Asia
Maldive
Asia
Oman
Asia
Emirati Arabi
Asia
Cina
Asia
Giappone
Asia
Giordania
Asia
Indonesia
Asia
Cambogia
Asia
Israele
Asia
Malaysia
Asia
Sri Lanka
Asia
Thailandia
Asia
Vietnam
Asia
Armenia
Asia
Bhutan
Asia
Georgia
Asia
India
Asia
Laos
Asia
Birmania
Asia
Nepal
Asia
Singapore
Asia
Uzbekistan
Asia
Libano
Asia
Corea del Sud
Asia