Marocco: cosa vedere in 10 giorni
La bellezza paesaggistica del Marocco cambia costantemente: dai suoi deserti con le mastodontiche dune alle montagne innevate, dalla costa atlantica alle oasi e le profonde gole. Anche le varie località del Paese sono molto diverse tra loro. Durante la tua vacanza in Marocco, quindi, avrai l'imbarazzo della scelta sulle cose da vedere: potrai scoprire città come Marrakech e Fez, antichi villaggi di argilla, il villaggio blu di Chefchaouen, lo scenario cremisi di Legzira; Rabat e Tangeri le dune di Merzouga, Ourzazate e l’area delle mille Kasbah sono altre tappe da non perdere.
Continua a leggere per scoprire cosa vedere in Marocco in 10 giorni.
Casablanca
Casablanca rappresenta la prima tappa di molti visitatori in Marocco, essendo anche la città dove sorge l’omonimo aeroporto internazionale. Questa frenetica metropoli è il centro economico e industriale del Marocco, decisamente più moderna rispetto ad altre mete. La nuova Moschea di Hassan II è una delle sue attrazioni principali. Andando a est dalla Moschea potrai cominciare a percorrere la Corniche di Casablanca, che si contraddistingue per il panorama sull’Oceano Atlantico. La parte più antica della città, la medina di Casablanca, risale in gran parte all'inizio del XIX secolo. Si può notare l’influenza della cultura portoghese in molte opere architettoniche del centro. Tra le cose da vedere a Casablanca ci sono il mercato centrale, il quartiere Habous, il palazzo reale, la piazza Mohamed V e la zona residenziale di Anfa.
Rabat
La capitale del Marocco si trova sulla costa atlantica del paese ed è una delle città più visitate. Passeggiando lungo le strade della medina troverai i souq e gli antichi bazar ricchi di opere uniche dell’artigianato locale, oltre a pigmenti e spezie. Passeggiando sulla costa atlantica si possono vedere le mura difensive. Tra le cose da vedere a Rabat ci sono la Torre di Hassan, alta 44 metri, e la tomba di Mohammed V.
Tangeri
Tangeri è stata un crocevia di popoli e culture diverse, tra cui molte europee: spagnoli, francesi e inglesi hanno influenzato buona parte della sua architettura. Il quartiere antico è uno dei luoghi migliori da visitare in città per immergersi nell’atmosfera tradizionale del paese e fotografare i suoi scorci più caratteristici. Tangeri è una città molto importante anche per la casa reale marocchina, che trascorre qui il periodo estivo. È molto apprezzata anche per la sua posizione strategica, data la vicinanza con altre mete marocchine molto importanti come Fès, Meknès, Rabat e Casablanca.
A poca distanza da Tangeri sorgono anche le suggestive Grotte di Ercole che, secondo la mitologia, ospitarono il famoso eroe greco da cui prendono il nome. Una leggenda suggestiva, invece, suggerisce che le grotte riescano a collegare il Marocco alla Spagna.
Chefchaouen
Tra le cose da vedere in Marocco non può mancare la Città Blu di Chefchaouen: è senza dubbio una delle città più suggestive del Paese. Il motivo è proprio il colore che la contraddistingue. A Chefchaouen è tutto blu: i vicoli, le piazze, le mura delle case, le scale. Il blu, secondo la leggenda, veniva usato per proteggere la città dal male. Questo centro è uno dei luoghi più spettacolari del Marocco e, per i suoi scorci incantevoli e l’atmosfera fiabesca, merita assolutamente una visita.
Meknes
Meknes è una delle città migliori per immergersi in un’atmosfera autentica e tranquilla. L’architettura della medina, l'imponente ingresso di Bab el-Mansour e lo scintillante Mausoleo di Moulay Ismail sono tre delle principali attrazioni di Meknes. Meknes si trova molto vicino alla città di Fes, ma non solo: è anche la città più vicina a Moulay Idriss, una meta di pellegrinaggio posta in cima alla collina.
Volubilis
Questo è forse uno dei siti archeologici più famosi del Marocco, anche per l’eccellente stato di conservazione di molti dei suoi mosaici. La città raggiunse il suo massimo splendore tra il 24 e il 285 d.C., quando fu sede della provincia romana. Non a caso, molti dei resti rinvenuti durante gli scavi appartengono a quel periodo. I resti del tempio di Volubilis sono un luogo spettacolare e altamente scenografico. Sorge in cima a una collina, e il paesaggio che si estende al di sotto è davvero splendido. I dettagliati mosaici pavimentali delle grandi ville romane di Volubilis sono uno spettacolo di colori e decorazioni complesse. Da vedere la Casa di Orfeo, la Casa dell'Atleta e la Casa delle Fatiche di Ercole. La maggior parte dei reperti rinvenuti qui si trova nel Museo Archeologico di Rabat.
Fes
Una città medievale di straordinaria bellezza, ricca di monumenti e tortuose stradine che compongono scenari incredibili. La Medina medievale è un labirinto di vie, piazze nascoste, portoni imponenti e souq colorati. Tra le cose da vedere a Fes ci sono le Madrase Bou Inania ed El Attarine, il mausoleo di Moulay Idriss, la fontana Nejjarine e l'esterno della moschea Karaouyne. Fes è una città molto elegante, e le alte mura fortificate della medina custodiscono un piccolo gioiello di storia e architettura da scoprire.
Ifrane ed Erfoud
Situata sulle montagne dell'Atlante, sulla strada tra Fez e Marrakech, la sonnolenta città di Ifrane è spesso definita la Svizzera del Marocco per la presenza dei centri sciistici. Si distingue non solo per le temperature più basse rispetto ad altre città del paese, ma anche per la natura lussureggiante. Da vedere il Parco Nazionale di Ifrane, che si estende per centinaia di chilometri quadrati e ospita un'abbondante fauna selvatica, tra cui diverse specie a rischio di estinzione.
Attraversando valli con palme di datteri si raggiunge Erfoud, detta la “Porta del Sahara” per la sua vicinanza al deserto.
Tinghir e Ourzazate
A sud del Marocco, nel cuore della Valle del Todra, tra l'Alto Atlante e il Jebel Sahro, si estende l'antica città di Tinghir, costruita attorno a uno sperone di roccia e dominata dalle rovine dell'antico palazzo di Glaoui. Le Gole del Todra sono una serie di canyon calcarei scavati dai fiumi nel corso dei secoli. Le rocce rosa che la compongono regalano al panorama un aspetto inimitabile. L'altezza delle pareti dei canyon può raggiungere, in alcuni punti, anche i 400 metri di altezza. Attraversando la strada delle 1000 Kasbah, passando per Kalaat M'Gouna e Skoura, si arriva a Ourzazate. Da non perdere una visita alla Kasbah ait Benhaddou, considerata come una delle fortezze più spettacolari del Marocco.
Marrakech
Impossibile parlare di cosa vedere in Marocco senza menzionare Marrakech, una delle sue città più popolari e amate dai viaggiatori. Nelle mura di pietra rossa della medina tutto sembra ancora come un tempo: colori vibranti, incantatori di serpenti e abili venditori di oggetti d’artigianato. I souq di Marrakech sono il luogo ideale da visitare in Marocco. Tra le cose da vedere a Marrakech ci sono i giardini Menara, il Palazzo della Bahia e la moschea Koutoubia. Piazza Jemaa El-Fna è una tappa imperdibile per immergersi al meglio nello spirito locale.