Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Oppure ti chiamiamo noi
Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci.

Treno Shinkansen da Tokyo a Kyoto: guida e consigli

14.09.2024
Indice

Vuoi vivere un’esperienza memorabile durante i tuoi viaggi organizzati in Giappone? Spostarsi con il treno Shinkansen da Tokyo a Kyoto sarà un’avventura che ti rimarrà impressa per sempre. Conosciuto in tutto il mondo come il "treno proiettile", lo Shinkansen è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un simbolo dell'efficienza e dell'innovazione tecnologica giapponese. Il percorso da Tokyo, la capitale dinamica e vibrante, fino a Kyoto, la storica culla della cultura del Paese del Sol Levante, è una delle tratte più frequentate e apprezzate sia dai turisti che dai residenti. In meno di tre ore, potrai attraversare il cuore del Giappone, viaggiando a velocità che raggiungono i 300 km/h, con un livello di comfort impareggiabile. Rimarrai a bocca aperta per le sensazioni che ti regalerà! In questo articolo troverai tutte le informazioni essenziali per organizzare il tuo viaggio con il treno Shinkansen da Tokyo a Kyoto: preparati a collezionare i ricordi più belli con i tour in Giappone creati da Turisanda. Continua a leggere!

Treno da Tokyo a Kyoto: tipologie di Shinkansen e biglietti

Quando programmerai il tuo viaggio in treno Tokyo Kyoto, potrai scegliere la tipologia di Shinkansen, che dipenderà da velocità, fermate e prezzi. Le due linee principali che collegano Tokyo a Kyoto sono la Tōkaidō Shinkansen e la San'yō Shinkansen, ma i treni più utilizzati per un tour del Giappone di 15 giorni sono i seguenti:

Nozomi

È il treno più veloce tra Tokyo e Kyoto e completa il tragitto in circa 2 ore e 20 minuti, con pochissime fermate intermedie. Questo lo rende la scelta ideale se desideri massimizzare il tuo tempo ed evitare fermate inutili. Il Nozomi non include il Japan Rail Pass.

Hikari

È la seconda scelta più veloce e una valida alternativa se viaggi con il Japan Rail Pass. Con un tempo di percorrenza di circa 2 ore e 40 minuti, sarà un buon compromesso tra velocità e convenienza economica.

Kodama

È il treno più lento della linea Shinkansen e si ferma in tutte le stazioni tra Tokyo e Kyoto, impiegando 4 ore. È incluso nel Japan Rail Pass ed è ottimo se vuoi spostarti a un ritmo più rilassato e fare tappe intermedie nelle città più belle del Giappone lungo il percorso.

Potrai comprare i biglietti direttamente nelle stazioni oppure online, dove avrai il posto garantito: sarà suggestivo veder scorrere i paesaggi più belli alla velocità della luce con lo Shinkansen Tokyo Kyoto!

Tokyo Kyoto: distanza e stazione di partenza

Tokyo Station sarà il punto di partenza principale per prendere il treno Tokyo Kyoto e coprire la tratta di 513 km tra le due città. Inaugurata nel 1914, la stazione è un vero e proprio simbolo della capitale: è famosa non solo per la sua architettura che fonde elementi tradizionali e moderni, ma anche per la sua efficienza straordinaria. È situata nel quartiere di Marunouchi, vicino al Palazzo Imperiale e al cuore finanziario della città: sarà emozionante immergersi in una delle stazioni più trafficate del Giappone durante il tuo viaggio a Tokyo! Orientarsi all'interno potrà sembrare inizialmente complesso, data la sua vastità, ma la segnaletica è molto chiara. La zona dedicata allo Shinkansen si trova facilmente seguendo le indicazioni per i binari del Tōkaidō Shinkansen, che parte dai binari 14 a 23. Ti consigliamo di arrivare in anticipo, per evitare di doverti affrettare tra la folla, soprattutto durante le ore di punta. Se ti stai chiedendo come organizzare un viaggio in Giappone, il tragitto Tokyo Kyoto in treno sarà iconico e imperdibile!

A bordo dello Shinkansen Tokyo Kyoto, tra comfort e servizi

Salire a bordo dello Shinkansen, tra alta velocità e massimo comfort, sarà inimitabile e il tuo viaggio in treno da Tokyo a Kyoto uno dei più rilassanti al mondo. Nonostante la rapidità del mezzo, l'atmosfera all'interno delle carrozze è incredibilmente silenziosa, grazie alla tecnologia avanzata che riduce al minimo il rumore e le vibrazioni. I sedili dello Shinkansen sono ampi, reclinabili e dotati di uno spazio per le gambe sorprendentemente generoso. Le carrozze hanno prese elettriche individuali, ideali per ricaricare i dispositivi elettronici e assicurandoti di essere sempre connesso. Vuoi vivere un’esperienza autentica? Gusta gli ekiben, i cestini pranzo giapponesi venduti nelle stazioni e a bordo del treno. Ognuno è un piccolo capolavoro culinario, con piatti tradizionali preparati con ingredienti locali freschi. Dalle ampie finestre panoramiche potrai ammirare gli scenari più indimenticabili, dai moderni skyline alle campagne: viaggiare a bordo dello Shinkansen Tokyo Kyoto e vedere il foliage dell’autunno in Giappone ti incanterà!

L’arrivo con il treno da Tokyo a Kyoto: cosa aspettarsi

Dopo il comodo e moderno Shinkansen Tokyo Kyoto, il passaggio alla storicità e alla tranquillità dell’ultima tappa sarà un contrasto stupefacente. Con i suoi 15 piani, la stazione di Kyoto è una delle più grandi e imponenti del Giappone. Passeggia all’interno dell’edificio per contemplarne l’architettura moderna, caratterizzata da spazi aperti, ampie scale e una terrazza panoramica che offre viste mozzafiato sulla città. Da qui potrai iniziare il tour di Kyoto, tra templi antichi, giardini zen e stradine pittoresche. Se vuoi visitare la famosa Foresta di Bambù di Arashiyama o esplorare i templi zen di Kinkaku-ji e Ginkaku-ji, potrai facilmente prendere un autobus o una metropolitana dalla stazione. Vuoi assaporare la gastronomia locale? Qui troverai una vasta selezione di ristoranti con cucina giapponese e internazionale. Il kaiseki, un pasto tradizionale dalle piccole portate, e la degustazione del famoso tè verde matcha di Uji saranno tra le cose da fare a Kyoto. Dopo aver fatto il tragitto Tokyo Kyoto in treno e aver raggiunto la città delle meraviglie, potrai respirare la calma della storia e la vitalità del presente: il contrasto ti toglierà il fiato!

Consigli pratici per il viaggio in Shinkansen Tokyo Kyoto

Ti stai chiedendo quando andare in Giappone per goderti al meglio lo spostamento con il treno Tokyo Kyoto? Se vuoi evitare i periodi di alta stagione, ti consigliamo di non viaggiare durante le vacanze nazionali come la Golden Week (fine aprile - inizio maggio), l’Obon (a metà agosto) e Capodanno. In caso contrario, prenota i biglietti con largo anticipo: potrai acquistarli fino a un mese prima della data di partenza, sia online che presso le biglietterie nelle stazioni JR. Non dimenticare che con il Japan Rail Pass, potrai accedere solo ai treni Hikari e Kodama. Hai bagagli ingombranti per il tuo viaggio di nozze in Giappone? A partire da giugno 2020, i treni Shinkansen hanno implementato un sistema di prenotazione obbligatoria per i bagagli di grandi dimensioni (oltre 160 cm di somma totale di lunghezza, larghezza e altezza) e dovrai richiedere un posto specifico con un deposito bagagli. I servizi e le comodità sul treno da Tokyo a Kyoto sono unici e renderanno il tuo tour del Giappone ancora più speciale. Crea il tuo itinerario perfetto con Turisanda!